Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] % dei pazienti infettati dai Coronavirus è stata riscontrata la presenza di anticorpi specifici contro tale virus. L' in pieno inverno. La ragione della stagionalità dei virus respiratori non è conosciuta. Il freddo di per sé non sembra avere ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] non dell'Egitto, ma dell'Arabia, ciò che è stato dimostrato esatto dalle esplorazioni posteriori. Questo lavoro diede lo conformino a Ippocrate e a Galeno, non di rado egli ne dissente, affidandosi alla ragione e all'esperienza. Meno importante e più ...
Leggi Tutto
denti
Maurizio Imperiali
Gli organi fondamentali della masticazione
In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione [...] protetto e il suo nervo trasmette al cervello segnali di dolore, specialmente quando si masticano cibi dolci o di volte all'anno.
L'apparecchio
Talvolta i denti nascono storti o male allineati. Oppure per qualche ragione (per esempio, se è stato ...
Leggi Tutto
ematocrito
Anita Greco
Francesco Botrè
Percentuale in volume della parte corpuscolata del sangue, separata dal plasma. Il suo valore normale si situa in un intervallo compreso tra il 42 e il 52% negli [...] per es. a causa di iperproduzione di globuli rossi e/o di emoconcentrazione. Esistono condizioni fisiologiche, . La ragione per la quale gli atleti con ematocrito superiore al 50% non vengono fatti gareggiare non è il sospetto che sia stato posto in ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] solo paese) per fattori di breve periodo, in contrapposizione a una c. strutturale, quando le ragionidi difficoltà riguardano piuttosto i da una forma di governo monarchico-costituzionale a una parlamentare (Forme diStato e forme di governo): gli ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] miglioramento, ovvero finché non sia stata fornita la garanzia per il pagamento di un debito. La r. funziona come garanzia a favore del possessore, che ha nei confronti del legittimo proprietario una ragionedi credito connessa alla cosa posseduta e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di copertura costituzionale.
Una più tecnica ragionedi resistenza deriva dalla idea tradizionale, in linea di massima condivisibile, che gli atti di , che restringe il campo di applicazione delle leggi dei singoli Stati dedicate ai living wills sul ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] effetti di questo tipo, anche se non vi è ragionedi dubitare che essi possano insorgere) la relazione tra dose e incidenza di i geni. Aberrazioni cromosomiche radioindotte sono state dimostrate morfologicamente nelle cellule somatiche animali e ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] sia perché vi sono notevoli problemi di accertamento diagnostico. Tali problemi sono stati invece completamente risolti per quanto riguarda il concetto di morte cerebrale 'totale' ed è questa una delle ragioni principali del suo successo pratico.
6 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , ma poiché non è ancora stato possibile stabilire con certezza il periodo in cui visse Areteo, che alcuni studiosi continuano a considerare un contemporaneo di Galeno, si è scelto di non parlarne in questa sede per ragioni cronologiche).
In breve, l ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...