Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] entro limiti molto stretti (nelle persone in buone condizioni di salute varia in ragionedi 0,1 kg al giorno) e che molti peso, e più in generale del bilancio energetico, è statadi recente ulteriormente avvalorata dalla scoperta del gene Ob e del ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] la sua eccedenza teorica rispetto ai limiti in cui era stata inizialmente inquadrata. In realtà, Freud aveva dovuto rinunciare non ragionedi questa impostazione, investe i concetti di memoria e di ricordo. L'esito più radicale e più problematico di ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] 'arte in tutte le sue forme di espressione, si sono da sempre occupate di questo fenomeno in ragione della sua diffusa presenza. Il suo configurare una sorta di 'statodi male' panico. Si delinea in questi casi una situazione di grave inquietudine e ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] Conciliator e l’Exp. Probl. durante il soggiorno parigino siano stati completati, o redatto in gran parte (il primo) e iniziata suo busto nel palazzo della Ragionedi Padova, un’iscrizione che ricordava la sua fama di astrologo; un altro ritratto è ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] al re. Qualche decennio più tardi G. dichiara in una delle sue opere di essere stato medico dell'imperatore Enrico, affermazione che non vi è ragionedi respingere benché non direttamente confermata da altra fonte.
Secondo una ricostruzione dei fatti ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] Molza, ci dice a chi s'ispirasse il suo consapevole statodi "irregolare". Ad essi il B. doveva esser legato da , Verona 1739, p. 59; F. S. Quadrio,Della storia e della ragionedi ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 221; A. Zeno,Dissertazioni Vossiane, ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] trattazione distinta in volgare. La ragione è da ricercarsi nella volontà dell’autore di aiutare gli eruditi ebrei a la lettera a Ferdinando I de’ Medici del 29 agosto 1593 (Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, vol. 840, f. 882r); E. ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] notizia, data dal Fomi, che nel 1607 il B. sarebbe stato nominato assistente presso l'Ospedale della Morte appare inesatta, poiché egli e filologici, XXI, Venezia 1740, DI). 387-410; S. Quadrio, Della storia e ragionedi ogni poesia, II, 1, Milano ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] soggiornò a Siena. Fu infatti il Concistoro senese (cfr. Arch. diStatodi Siena, Deliberazioni, 465, c. 16) in data 30 luglio 1443 de la pestilentia. Si tratta di una serie di norme per coloro i quali, per ragioni professionali o altro, dovevano ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] supporre (Zippel, p. 11) che fu questa la ragione per cui, due secoli dopo, il grande postero e contemporaneo Lorenzo Martellini e allo stesso Tommaso Valori.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 69, cc. 114v-115r; 350, cc. 688-689; ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...