CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] dal C. dopo le tesi del 1743, il Ragionamento sopra il fatto avvenutoin Bergemoletto in cui tre donne,sepolte presidente della Camera dei conti di Torino; il secondo, dottore in legge, sarà in seguito segretario diStato per gli affari interni.
Il ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] sostenitori e può aver costituito la ragione principale dell'arresto del Buonagrazia. Il B. infatti ammetteva di aver recato grande offesa alla Sede apostolica e alla fede cristiana, essendo stato nel 1527tra i promotori della rivolta antimedicea ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] negò mai l’errore giovanile di essere stato repubblicano. Sopravvisse alla controrivoluzione, alternando periodi di residenza a Venafro e a di piante e animali liberava molecole organiche, i mattoni di ogni forma vivente. A ragionedi fenomeni di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] del L. sulla dibattuta questione del rapporto tra ragione e appetiti dei sensi.
Fonti e Bibl.: I documenti conservati nell'Arch. diStatodi Firenze, nell'Arch. dell'Università di Pisa e nell'Arch. arcivescovile di Pisa sono editi in A.F. Verde, Lo ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] Piùrecentemente è stata ripubbl. da E. Fatini nelle Novelle del Quattrocento, Torino 1929 e 1944, pp. 277-393.
Bibl.: G. M. Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1698, pp. 294-95; F. S. Quadrio. Dell'istoria e ragionedi ogni poesia ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] capacità fisiologiche della colonna ed espressione di una risposta funzionale compensatoria a uno statodi momentaneo squilibrio, cessato il quale le curvature laterali vengono corrette, non avendo più ragionedi esistere. Quando invece la deviazione ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] basi dell’elettrofisiologia moderna. Ben a ragione Du Bois-Reymond poté scrivere che, di fatto, la sua osservazione realizzava il R. Granit e J.C. Eccles, siano stati allievi diretti di Sherrington.
Le stesse tecniche elettro- e microfisiologiche ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] sorti con riferimento al divieto di a. segrete, in quanto la disciplina legislativa di riferimento è stata adottata solo con la l. di quote o di contributi associativi: tale regola sancisce l’irrilevanza reddituale di queste componenti in ragione ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] si è avuto nell’elettrocardiografia dinamica di Holter (➔ elettrocardiografia).
Tecnica
Procedimento di sorveglianza e di registrazione, con funzione diagnostica, dello stato delle singole apparecchiature di un impianto, nel quadro delle azioni ...
Leggi Tutto
Rilievo e studio dei caratteri e del comportamento delle linee rilevate della cute (creste cutanee papillari). Le creste, insieme con i solchi interposti, sono denominate dermatoglifi e presentano un comportamento [...] costanti e immodificabili per tutta la vita. Per tale ragione l’esame delle impronte lasciate dalle creste cutanee, e dei polpastrelli (impronte digitali), su superfici lisce è stato utilizzato per l’identificazione personale a fini giudiziari. Cause ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...