INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315)
Luigi TONELLI
Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] non prevengono le retrazioni cicatriziali; per questa ragione, quando sia necessario ottenere un migliore risultato con materiale riassorbibile (fibrina), sono stati usati anche nella riparazione di altre strutture tubulari, ad esempio del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 27 novembre 2000. Nel 2002 è stato lanciato il Piano di azione e-Europe 2002: una di sviluppo e per di più in aree rurali, e il loro numero aumenta in ragione della crescita demografica e di guerre, violenze, disastri naturali, della carenza di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] l'uso dei testi (v. cap. X).
Il primo centro di medicina pratica è stato Salerno, al cui interno, alla fine dell'XI sec., si diede della tradizione, ma occorre anche cercare di individuare le ragionidi alcune di queste indicazioni (Touwaide 1997).
Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Natura creandola, così come ha dotato l'uomo di una ragione in grado di indagare la razionalità che pervade la Creazione.
Nel ha per oggetto lo studio delle malattie delle donne è stata profondamente condizionata sia dal modo in cui era considerato il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] aristotelico del termine ‒ ossia una disciplina che attraverso ragionamenti sillogistici arriva a verità universali ‒ mentre nella sua statuti del 1465 della Facoltà delle arti di Padova (si tratta, in questo caso, di una revisione distatuti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] d.C.). Infatti, appena un decimo della letteratura medica di queste epoche è stato tramandato sino ai nostri giorni e in edizioni le quali, una volta dissolto non può ricomporsi. È questa la ragione per cui il grande saggio allontana i mali prima del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] (sangue, flemma, bile gialla e bile nera), e lo statodi salute del corpo è dato quando essi sono ben mescolati ed equilibrati Summus rerum opifex, anche quando deve seguire la sua ragione negli spazi di un universo senza ormeggi" (da Binet 1980, p. ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] si siano verificati 7,5 milioni di nuovi casi di tubercolosi e che vi siano stati 2,5 milioni di decessi per questa patologia; secondo in realtà non molto significativa in ragione della grande diffusione di questi agenti virali nella popolazione - su ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] massa registrata con elettrodi meno fini, che captano la somma dei potenziali di migliaia di cellule. Per ragionidi facilità tecnica questi tracciati microelettrodici sono stati registrati per la maggior parte nella reticolare bulbare; tuttavia, si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] costituiscono da soli un terzo dell'opera e che sono stati commentati da Wang Bing (epoca Tang). La loro autenticità fu di questo meccanismo è di grande precisione e, fondando il proprio ragionamento su di esso, si arriva inevitabilmente alla ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...