Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] sul terreno del machiavellismo dando vita a una trattatistica sulla ragiondistato inaugurata da un saggio di Giovanni Botero. Nel suo Della ragiondistato, l’ex gesuita illustrava la tesi della particolare funzionalità politica della religione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Giacomo Della Chiesa, allora sostituto alla Segreteria diStato, presidente effettivo (dal 1914 monsignor Federico quel «dominio dell’incoordinabile» secondo ragione, in cui si manifesta «un momento di discontinuità, indispensabile per una sintesi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] nel 1934 fu nelle isole britanniche); in ragione dell'ufficio si moltiplicavano poi le occasioni d'incontro con persone e personalità di diversi Paesi.
Agli inizi di febbraio del 1930 vi era stato un cambiamento importante ai vertici della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , dunque, risiedeva anche una ragione politica. Le ragioni avanzate da Ambrogio sono invece prima politiche e poi religiose: si trattava di sottrarre al paganesimo il riconoscimento formale e sostanziale dello Stato, che restava quale garanzia sacra ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Mario Scelba, contro il quale le Chiese pentecostali ricorsero, nel 1954, al Consiglio diStato, che accolse la loro istanza e nel 1954 la discusse dando ragione ai pentecostali, che però ottennero il sospirato riconoscimento solo il 5 dicembre 1959 ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] sede amministrativa è presso la Segreteria distato: «opera cattolica, anzi propriamente Vaticana di apostolato scritturale»67. Non è sovente, dove si trova una Bibbia, si ha ragionedi supporla una produzione protestantica. Noi confidiamo che questa ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] altomedioevale nella quale sono integrati gli Actus). La donazione fu reale, «in base a nessuna ragione è possibile negare che sia stata fatta». Ma fu priva di conseguenze: Silvestro non ne fece uso, «per non lasciare la cura spirituale del suo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] d’oltreoceano più sensibili alle ragioni dei propri governi che a quelle del pontefice. A questo proposito, il temuto concilio Vaticano (tenutosi, per la prima volta nella storia della Chiesa, con l’esclusione dei capi diStato dei paesi cattolici ai ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] partiti affini»11.
Nel dicembre 1918, poco prima di Natale, il Segretario diStato convocò Sturzo in Vaticano. Il sacerdote calatino andò e superiore a quella che si chiama ‘ragion politica’ o a ‘ragione economica’»28.
Il Ppi nella crisi politica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] per ricevere consigli sulla preparazione di complotti e colpi distato o sulla condotta della guerra all'epoca ampiamente riconosciuti, se ne serve per costruire un ragionamentodi tipo analogico. Come i marinai sanno predire le tempeste dalle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...