ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] una comunanza di sentimenti e di aspirazioni. Pochi anni dopo, scomparse con la morte di Audoino le ragionidi una simile solidarietà la vedova del re ucciso: si trattò, dunque, di un colpo distato, cui, senza dubbio alcuno, non rimasero estranei i ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] poca parte in tutti gli affari diStato. È soggetto di mente, dotto nel drito, ma di non uguale esperienza negli interessi de' ... Io l'ho ritrovato forte nel suo impegno, ma pieghevole alla ragione".
Fonti e Bibl.: Lettere del e al C. si trovano in ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] ad aumenti eccessivi del peso fiscale che gravavano sullo Stato e, in segno di protesta, si allontanò da Roma per alcuni giorni. Le vicende della guerra finirono per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ragione sociale in COGEFAR Costruzioni Generali s.p.a.
Nobili rimase saldamente alla testa di COGEFAR, nonostante i ripetuti cambiamenti, mantenendo il ruolo di 2008; R. Bagnoli, Addio a N., manager diStato. Il cattolico che aiutò l'Iri a cambiare, ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] tra città e campagna, le "prime linee di una nuova forma distato che, rendendosi conto delle condizioni economiche formatesi, ".
Per il Russo, e a ragione, l'A. rimane "fondamentalmente un realista, di quel particolare realismo storico quale si ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Pompeo Scarlatti nel 1666 in una Relazione della corte di Torino (Archivio diStatodi Firenze, Carte strozziane, Serie prima, 217, c. guerra contro la Spagna, fu probabilmente per questa ragione che il 13 febbraio 1650 Pianezza scrisse a Cristina ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] B. non era stata consultata o ne riferiva a lei per la decisione. B. si basava sui consigli del Simonetta, ma la responsabilità finale restava a lei. Ben presto gli avvenimenti mostrarono che il Simonetta era vulnerabile e che aveva perciò ragionedi ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] e rivendicare la libertà d'insegnamento anche nei confronti dello Stato; si interessò dei rapporti tra Stato e Chiesa, prospettando soluzioni che, attraverso la soppressione di "ogni ragionedi continuo contatto e d'ingerenza dell'uno sull'altra in ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] dei Bardi di Firenze fu per questa ragione annotato che Pegolotti, dal 1318 al 1321, resse la ‘ragione d’Inghilterra’, . 3581, cc. 88r-v, 90r; reg. 6743, c. 88r, 92v; Archivio diStatodi Firenze, Provvisioni, reg. 34, cc. 91, 149v e reg. 35, c. 19r ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] partecipò come capitano diStato Maggiore alla guerra sul fronte boemo, guadagnandosi l'Ordine di Maria Teresa. Dopo brillanti e clamorose; il B. chiese perciò il rimpatrio, adducendo ragionidi salute, ma prima si accordò con Sebat e spinse bande ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...