GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] più di una ragionedi dubitare delle parole del cronista a proposito della "singolare bontà" di Giacomo Tiepolo - che per il cursus honorum e i meriti politici.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A. ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] cercava. Epoca e luogo coincidono. Non c'è nessuna ragionedi dubitare che il compilatore della raccolta parigina non sia l' Arch., XVI (1890), pp. 312-346, 475-505 (un altro passo è stato edito da K. Hampe, sempre in Neues Arch., XXIII [1898], pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] anni successivi.
La questione interessante è per quale ragione il G. sia stato prescelto per questa missione cruciale. È vero che nella sua casa "per sodisfare alla coscientia mia" (Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 995, pp. 39 s.), ma non vi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] ardore in fatto d'"essatione del denaro di publica ragione". Solerte nell'attendere alla "mostra" sopravvive di poco alla scomparsa di Marcantonio, morendo, il 5 marzo 1669, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] a questo cibo mortale. L'universale di questi popoli, per ragione et per genio abborrisse ogni accomodamento con del tutto nella prima metà del XVIII secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] ha, d'altronde, ragionedi ritenere che egli facesse parte di quel gruppo di liberali, soprattutto di origine livornese, più aperti la fuga del granduca, entrò subito a far parte della Consulta diStato (13 maggio 1859) e, in seguito, con le elezioni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] pubblica veneziana. Quanto al metodo storiografico, il F. si rifiutava di avallare l'idea della politica cara ai "seguaci di Tacito", ai machiavelliani idolatri della ragiondiStato. La "vana prudenza" dei "politici specolativi" attribuiva un ruolo ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] per via della forza quelle di Alemagna" (Ibid., Segr. Stato, Francia, 2, c. 232v), il B. era portato da tutta la sua educazione e dalla sua condizione di uomo di negozi, che nel libero gioco politico trovava la sua ragionedi vita, a contrastare ogni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] sulle ragioni del rifiuto veneziano alla allettante proposta, spiegabile con il timore di Venezia di , oltre a immobili a Venezia, tra cui l'amata dimora di S. Severo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] ragionedi aspra conflittualità tra i gruppi dirigenti siciliani ed il governo di Carlo di Borbone derivò dall'istituzione del Supremo Magistrato di anni 1737-47 conservata presso l'Archivio diStatodi Palermo, Real Segreteria, dispacci e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...