CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] e furono proprio gli aiuti di Brescia, Mantova e Verona che gli consentirono di aver ragionedi una congiura nel momento in cui . e dei Comune di Parma il 14 ag. 1317.Dopo essere stato al servizio di Roberto d'Angiò nella difesa di Genova tra il 1318 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] ai tempi. Anzi, appare positivo che essa sia stata incruenta e, in qualche misura, volta ad affermare De Negri, Storia di Genova, Genova 1968, pp. 562-568, 645-647; A. Borlandi, Ragione politica e ragionedi famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. diStatodi Milano, Autografi, 138, [...] secoli e non vedo come possa presto ritornare il regno della tranquilla ragione quale presso a poco abbiamo goduto fino a questi ultimi anni" (Arch. diStatodi Milano, Dono Greppi, 201).
Come P. Verri (cui si era riavvicinato) e L. Lambertenghi ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] I. se ne astenne, forse temendo, a ragione, che i suoi legami col Visconti non fossero A, B; F81/15, docc. A, B; F82/16, docc. 6, 8-10; Arch. diStatodi Milano, Archivio ducale, Carteggio e atti extra dominium, b. 11, doc. 4; Registri viscontei, regg ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] del segretario Francesco Tagliapietra che, reo di rivelazione di segreti diStato e, per soprappiù, accusato di sodomia da un suo "garzon", la carica "senza pagar pena". Sostiene con vigore le ragioni del D. il podestà Pietro Babi (che non dimentica ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] ragione adattandomi a questo soggiorno - confidava all'amico Scipione de' Ricci - col treno di vita che per me è gravoso assai: poco rimane di Archives nationales, FI IE 81, FI IIIE 83; Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2606, 2607, 2716, 2757, ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Laon. Il figlio Jean gli successe nei feudi del Regno di Sicilia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 42; Archivio diStatodi Bologna, Reg. nuovo, f. 375v; Archivio diStatodi Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] quando fu nominato referendario del Consiglio diStato. Nel luglio 1919 divenne consigliere diStato e continuò a far parte "ormai superata nella coscienza dei cattolici italiani ogni ragionedi riserva" nei confronti del fascismo, si invitavano i ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] l'elettorato sia legittimista sia cattolico a far convergere i propri voti sui candidati governativi. Sicché è stato detto a ragione che "la politica di Gualterio contribuì in modo decisivo ad aumentare il discredito dei moderati a Napoli" (Capone, p ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] i cambiamenti di opinione di molti una volta venuti a conoscenza in modo veritiero e documentato delle ragionidi Venezia. divenissero eredi i figli del fratello Giambattista.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ven. 19: M. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...