CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] a Torino ebbe un'enorme risonanza: "non si ragiona d'altro che di questi affari col pontefice e pare che essi facciano Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, ss, c. 65v; 90, c. 94v; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci, Lett. di ambasciatori ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] del Sciocfus, communicandogli il commando di Sua Maestà, che diragione doveva prevalere a quello di un già reprebato ministro". E si spegne all'inizio del 1657.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato. Lettere Provv. da Terra e da Mar, ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] di riforma. Il 26 ag. 1792 gli fu solennemente conferita la cittadinanza francese per aver servito la causa della ragione Bibl.: Alcune carte della famiglia Gorani sono conservate in Archivio diStatodi Milano, fondi Notarile, cartt. 41019, 46836, e ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] lo dimostrano.
Il 7 gennaio si oppone, per la mancanza di una legge che lo preveda (ma anche per ragioni squisitamente politiche), alla proclamazione dello statodi assedio in Genova, preda di pericolosi sussulti; il 13 gennaio, per la stessa ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] di Baldassare Cossa, che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel 1410 (Fantuzzi, 1781, p. 235). In ragionedi una fiducia di canones, della validità e dell’interpretazione degli statuti. Fu tenuta a Bologna il 17 gennaio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] breve (il F. rimase in Francia poco più di un anno, e forse per tal ragione l'ambasceria venne ignorata da cronisti quali il Malipiero Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 19v-20v; Arch. diStatodi Venezia, Archivio Gradenigo rio Marin, b. 333: P. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] i regni della cristianità. E di questo che si prova per esperienza la ragione è anco chiara; perché chi ma questa volta per eccesso, un'età errata.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. Cod., I, Storia veneta, 22: M. Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] 'Interno, cfr. Spadolini, pp. 203-206 - trovasi ragione per desiderare un sensibile miglioramento. Causa principale la poca energia provinciale. Nel 1872 il C. divenne consigliere diStato. Il 1º ottobre di quell'anno Antonio Scialoia, che dal 5 ag ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] torto o a ragione) dagli auditori per scagionare i carcerati, presentandoli come vittime di una macchinazione ordita Reipublicae fuit".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. Segreto, Processi per delitti di lesa maestà, nn. 2970-2974, 2977 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di Ludovico Buonvisi fino al 1578. Il1º luglio di quell'anno, ritiratosi Alessandro, la compagnia lucchese di arte della seta assunse la ragione (1938), p. 21; Inv. del R. Arch. diStato in Lucca, V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1946, p. 98; R. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...