GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] nella Nuova Antologia. Il 20 nov. 1891 fu nominato da A. Starabba di Rudinì membro del Senato in qualità di ambasciatore (la VI categoria prevista dall'art. 33 dello Statuto) e in ragione del censo.
Ultracentenario il G. morì a Milano l'8 maggio 1921 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] di fondamentale importanza, può considerarsi in qualche modo un'anticipazione cronologica della grande impresa sanutiana. Per questa ragione accennarono al M. come autore di una cronaca.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] il vescovo Obizzo Sanvitale e le famiglie che per una ragione o per l'altra erano a lui legate; dall' intorno al Municipio di Mantova, VI, Mantova 1873, p. 40; S. Bongi, Serie dei potestà di Lucca, in Invent. del R. Archivio diStatodi Lucca, II, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] di balia, producendo una querela contro il conte e rivendicando i propri diritti. I Dieci gli dettero ragione del conte di Urbino e che nel 1400 comandava, al servizio del papa, 100 lance.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Perugia, Sez. di Gubbio, ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] a ragioniere della città nel 1739 è indice perlomeno di un prestigio acquisito e di competenze che dovevano essere più ampie di quanto ont rapport au gouvernement, in 40 capitoli, sulle forme diStato e sui doveri dei sovrani. Il M. insisteva, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] " (Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2716).L'istruzione si attagliava bene al D., esponente di una famiglia che aveva forti legami finanziari con la casa d'Austria, tanto da far pensare che il Senato lo avesse scelto per questa ragione. Ma c ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] Bresciano, presso il famoso condottiero Bartolomeo Colleoni, ragione per cui fu dichiarato ribelle dalle' competenti conservati nel fondo Tratte dell'Archivio diStatodi Firenze (documenti, si noti, di natura pubblica), portano invece il 1403 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] abolito nel 1337 era stato riesumato nel 1339.
Durante il suo ufficio, sempre secondo G. Villani (p. 163), il G. "per la sua asprezza fece in Firenze e nel contado di sconce cose e albitrare senza ordine diragione", motivo per cui ne sarebbero ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] effettuato e l'amore per quella che, non senza ragione, il G. poteva ritenere una sua creatura, traspaiono nel suo palazzo, ma forse in villa fuori Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] in campo presso l'esercito che sosteneva le ragionidi Pisa contro i Fiorentini.
Era un compito difficile G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 40v-41r; Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 166r; Indici, 86 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...