DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] D. e "venti altri terrazzani suoi seguaci, uomini nominati distato intra il Popolo", furono espulsi con la violenza dal borgo attaccato dal fratello Niccolò che, alla testa di pochi armati, ebbe in breve ragione degli avversari. Il D. riuscì a ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] civiltà, Bologna 1948, pp. 25, 80; G. Plessi, Lo stemmario Alidosi nell'Archivio diStatodi Bologna. Indice-Inventario, Quaderni della "Rassegna degli Archivi diStato", 15, Roma 1962, p. 31; G. Rossi, Premesse generali all'edizione critica del ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] di ricorrere a Roma, che naturalmente gli diede ragione. Fu un secondo errore, che offrì al Donà il destro di , davanti alla porta maggiore della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19:M. Barbaro ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] completo che esista sull'A., basato sulla conoscenza di numerosi documenti dell'Arch. diStatodi Napoli e di cronache inedite di Conversanesi ed in genere contemporanei dell'A.); G. Bolognini, Storia di Conversano,Bari 1935, pp. 131-140; G. Coniglio ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 40 (per Pietro Paolo); Archivio diStatodi Venezia, Misc. codici, s. I, T. Toderini, Genealogia delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, famiglia Giusti; F.S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, III, Milano 1742 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] "la ragione severa" e di 10.000.000 di lire e l'impiego di non meno di 8.000 operai. Negli anni successivi si trovò ancora a capo di diversi uffici: nel 1634 guidava il Magistrato di Corsica; nel 1637 e nuovamente nel 1644 gli inquisitori diStato ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Diedo; intanto, nel 1480 i Cappello sciolsero la ditta, che rimase di esclusiva ragione dei Lippomano e conobbe un forte incremento (ma anche una notevole esposizione con lo Stato) in occasione della guerra del Polesine.
Al compimento dei 18 anni ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] con mente serena l'inquisitoria: un duro alterco a corte l'aveva contrapposto qualche tempo prima all'Alfieri. RagiondiStato esigeva comunque che si giungesse nella maniera più spedita ed efficace a una definizione del procedimento. Se non va ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] ormai dalla fama dell'invincibilità o, quantomeno, gli si voleva accreditare la reputazione di condottiero vittorioso. Per questa ragione il 4 nov. 1647 era stato eletto procuratore di S. Marco de Citra per merito e il 6 giugno 1650 gli era toccata ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] le loro ragioni nelle controversie con le località vicine, soggette alla giurisdizione di Genova. maschio, Nicolò; si ignora il nome della moglie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, Diversorum, regg. 510, n. 353; 513, n. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...