Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di Bath" ha riscosso un primo successo grazie al piacevole e intelligente Sense and sensibility (1995; Ragione sua prima sceneggiatura nel 1942 (Pastor Angelicus di R. Marcellini) ed è stato collaboratore di Fellini per oltre un decennio: dal film ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] progetto umano di lettura razionale degli eventi e un principio di realtà imperscrutabile, estraneo a ogni forma diragione (Paduano 1994 a Euripide (e ancor prima a Stesicoro) e che è stata letta spesso in chiave filosofica (da Platone a E. Bloch) ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] comportamento e nel suo funzionamento psichico.
Tale ultima strada è stata già percorsa, con risultati, a dire il vero, 806-34.
C. Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Crisi della ragione, a cura di A. Gargani, Torino 1979, pp. 57- ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , contro una media europea di 13 e di 55 degli Stati Uniti. In Europa spiccano i dati di Norvegia (154), Finlandia ( I motor yachts dislocanti vengono chiamati navette: in ragione delle sovrastrutture di coperta possono essere a un ponte o più ponti ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (trad. it. Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale chiuso, 1909, p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] sanitario), la cui direzione non è stata però uniforme per diverse ragioni. Anzitutto, perché l'intensità dei e 7 dic. 1993 nr. 517, nei quali si trova una conferma dei principi di fondo introdotti dalla l. 23 dic. 1978 nr. 833 e posti in essere all' ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] ragione strumentale non può avvicinare da sola.
Qui entra in scena il racconto non già come semplice tecnica di restituzione di una situazione o di su uno statodi fatto, ma altresì sulla regola da seguire in presenza di quello stesso stato. Il ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] 8 aprile 2001). Il patriottismo costituzionale, inoltre, è stato considerato un progetto valido per le repubbliche democratiche multiculturali, a condizione di non dimenticare che il patriottismo è fatto diragione e di passioni e che le passioni del ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] istintuali. Si dice talvolta che l'Es si trova allo statodi natura, in contrasto con le altre parti della psiche che riguardano la regolazione dell'apparato motorio, il linguaggio, il ragionamento e la capacità d'identificarsi con gli altri. Il ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] a fornire un'effettiva procedura di misurazione".
Quali le ragionidi una siffatta operazione di riduzione? Se si considera viene evocata dalla percezione, consapevole o meno, di un certo stato interno o di una certa situazione nel mondo, e che tende ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...