INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] si basano sulla creazione e il mantenimento dell'‛informazione distato', che è comune alle parti comunicanti e al sottostante sia i prodotti sia i consumatori. Le ragioni che favoriscono tale tendenza sono più di una: la prima e la più importante ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ).
Pieri, P., Guerra e politica, Milano 1975.
Pistone, S. (a cura di), Politica di potenza e imperialismo, Milano 1973.
Pistone, S., RagiondiStato, in Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio e N. Matteucci), Torino 1976, pp. 833-840.
Poggi, G ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] per la produzione di cloro e alcali, richiede uno speciale trattamento dell'effluente, per evitare inquinamento dell'ambiente da mercurio. Questa è una delle ragioni principali della sua sostituzione, dal 1950, particolarmente negli Stati Uniti e in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sistema monetario nel suo complesso e per quali ragionidi volta in volta venisse emessa la moneta. A questo proposito diverse interpretazioni sono state avanzate dagli studiosi nel tentativo di ricostruire l'economia romana, il sistema degli scambi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] provvisorio, e non si sarebbe trasformato in uno Statodi diritto perentorio. Quale sia la ragione per cui Kant si sia fermato alla società diStati e non sia giunto a proporre uno StatodiStati, risulta abbastanza chiaramente dal testo: anche Kant ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] luce. Abbiamo però ogni motivo di supporre che gli inizi della coscienza mentale siano stati non solo miseri e incerti, ma anche pieni di angosce, timori e incubi. E non c'è dubbio che abbiano una buona parte diragione coloro che dicono che anche ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dalle bande e dalle tribù.
Economie aborigene nelle società tribali senza Stato: tipo I
Questo primo gruppo di economie e società è di particolare interesse per varie ragioni. Ad esso si rivolse l'attenzione dei primi antropologi - americani, inglesi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] o credere e una ragionedi secondo ordine per ignorare le ragioni contrastanti. È degno di nota il fatto che l'esercizio dell'autorità non deve essere necessariamente intenzionale: si può accettare come autoritativo ciò che è stato inteso, ad esempio ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di residui di glutammina legati tramite ponti idrogeno (v. Fox e Richards, 1982) che è molto più ampio dell'unità macrociclica in (55b), e ciò sembra indicare che potrebbe essere necessario un macrociclo più grande. Per questa ragione è stata ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] persona. Le norme del diritto di famiglia hanno carattere di preminenza e di inderogabilità in ragione del valore centrale della persona umana.
7. I diritti di famiglia in senso soggettivo. Gli stati
I diritti di famiglia sono in generale i diritti ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...