DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] esemplare di Parigi di mano di Leonardo preceda quello di Londra e sia stato dapprima inserito nell'ancona diragionedi metà delle spese di produzione; veniva fissato per il D. uno stipendio di 50 fiorini da dedursi dalla metà dei futuri guadagni di ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] antico. Una ragionedi tale assenza sembra dovuta al fatto che nell'Antichità le porte in legno di una certa Croce rinvenuta da Elena, madre dell'imperatore Costantino, sarebbe stata tagliata in quattro parti e inviata ai quattro angoli della ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] privata di Ferdinando II di Borbone e studiare le armature del XV secolo in essa conservate (Archivio diStatodi Napoli o aveva appena ultimato un soggiorno di sei mesi in Spagna (ASSAN, XIX A2 33.5); le ragioni sono ancora da indagare, come ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] l'architettura come simbolo della propria ideologia dello Stato. Le opere edilizie da lui promosse appartengono infine si apre una trifora. Alcuni studiosi parlano per questa ragionedi 'romanico russo', basandosi su testi cronachistici in cui si ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] 'architettura torinese, in ragione anche della sua carica: intervenne infatti per il castello di Rivoli, per l' , p. 179; G. Casalis, Diz. stor. statist. comm. degli Statidi S. M. il Re di Sardegna, XI, Torino 1843, p. 619; T. Vallauri, Storia delle ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] ragioni stilistiche una cronologia non anteriore al 1348. Inoltre è merito di Meiss (1963) avere capovolto in favore di Luca di Tommè i rapporti di dipendenza artistica nei confronti di . del 1713), Siena, Arch. diStato, p. 484.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] elaborati: la relazione generale; lo studio di inserimento ambientale; gli elaborati e gli schemi grafici; la valutazione indicativa della spesa. La relazione generale illustra in primo luogo le ragioni per cui è stata scelta una certa soluzione, con ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] Attivo il turismo. Lo sviluppo economico è stato favorito dalla rapidità delle comunicazioni: linee ferroviarie (1561) e il palazzo della Ragione (sec. 12°, ampliato nei sec. 15° e 16°) divenne elemento di snodo tra la piazza Vecchia (dove ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] tratta di una superficie di quasi 3.000.000 di m2). È stata prevista una serie di interventi e di proposte di riuso gesto di Pietro Micca) e dopo tre mesi gli assedianti non erano riusciti ad aver ragione della piazza, nonostante la perdita di circa ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] 7a ed. a cura di P. Kahle, A. Alt, O. Eissfeldt, Stoccarda, 1951). La Biblia Hebraica di R. Kittel (BHK) è stata sostituita dalla Biblia Hebraica di Dura Europos e Bēt Alfa) – dà ragione della mancanza di testimonianze dell’elaborazione di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...