DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] i suoi collaboratori, ma non è stato possibile collegarne i nomi a singole parti dei monumenti. Da questo periodo potrebbe datare anche il ritratto di Tito Livio su la "porta delle debite" del palazzo della Ragionedi Padova (Wolters, 1976, cat. 42 ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] tra l'ottobre ed il gennaio 1647, nel quale è stato a ragione riconosciuto lo scultore Ercole Ferrata (Leosini, 1848), ha Fucinese, 1988).
La nota del 1702 nel libro di fabbrica di Castel di Sangro, scritta da Francesco dall'Aquila, sembra essere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] ancora in vita all'inizio del Quattrocento. Questi, dopo esser stato testimone in un atto notarile del 28 genn. 1393 (Grigioni la loro antica attribuzione (Tambini, 1982, 1988).
In ragionedi questa revisione, il pittore ricordato da Vasari, al quale ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] e di un Odorisius Guidonis miniator il 19 luglio 1269 (Filippini, Zucchini, 1947, pp. 183-185), identificabili entrambi, a buona ragione, a un registro bolognese del 1288 (Bologna, Arch. diStato, Registro dei memoriali per l'anno 1288; Gioseffi 1987 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] rifugio all’estero per sottrarsi alla condanna a tre anni di reclusione emanata con sentenza della Corte di assise di Como del 5 agosto 1873 (Archivio diStatodi Como, Corte d’Assise di Como, Registri generali, 1873, n. 341). Da quel momento si ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] di Federico Barocci a Urbino, Pellegrini pur avendo bevuto 'il primo latte' sotto la disciplina del pittore urbinate presto rientrò a Perugia dove, in ragione (Archivio diStatodi Perugia, Catastini, 11, c. 3).
Dominata dalla figura di San Gregorio ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] Antonio, tutti gli altri firmati dal F. - per IlNatale di Cristo, poemetto drammatico di Antonino Ruffo, fondatore dell'Accademia degli Incogniti, stampato a Messina nel 1717. A ragione è stato posto l'accento sugli aspetti teatrali e, tutto sommato ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] di Madrid che il Battisti ha incominciato a esaminare. Ragionedi interesse e nello stesso tempo di difficoltà è la presenza di Napoli dal 1577.
Vi era stato chiamato dal viceré per lavori di bonifica nella campagna di Capua; nominato, con l' ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] . Le firme nn. 1 e 4 sono state oggetto di gravi discussioni, ma per il n. 4, date anche le circostanze in cui il marmo fu riscoperto da L. Lanzi nel giardino della villa di Castello, non v'è ragionedi dubitare. L'iscrizione n. 1 è certamente ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] altra ragione apparente se non quella di visitare la regione o di dare inizio con discrezione alla carriera di pittore º, Interrogazioni, busta 248, ff. 1381-1383; Archivio diStatodi Roma, Notai del Tribunale del Governatore, Testamenti, busta ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...