PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] le sue persuasive ragionidi scelta. Così anche nei grandi rilievi Spada o nel rilievo, forse di sarcofago, Ludovisi. Nel 'anatra dinanzi a un galletto, è stata riconosciuta una singolare parodia del giudizio di Paride.
A partire dagli inizî del V ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] infermo e non può guadagniare denaio e chosì è stato circha otto anni infermo ed è». Tale informazione catal.), a cura di L. Bellosi - F. Bellini, Firenze 1978, pp. 36-47; Lorenzo Ghiberti: «materia e ragionamenti» (catal.), a cura di L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] è comprensibile, ma come è stato già sottolineato, d'interesse appunto si tratta, non di legami e neppure di dirette influenze. Questa precocità e vivacità di accostamenti a uno spazio europeo di cultura dà ragione del fatto - a prima vista ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] ), è altrettanto indimostrabile quanto l'opinione secondo la quale la copia di questo ignoto modello, vale a dire appunto il rotulo di G., sarebbe stata approntata nell'intento di celebrare la vittoriosa avanzata dei Bizantini in Siria nel corso del ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in statodi stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] d'arte già creata: questa critica in Grecia non c'e stata e non poteva esserci.
Eppure la "lettura" del monumento, del "tipo" del cittadino, non di quell'atleta, non di quel cittadino. Questa è la ragione, o la somma diragioni, per cui i Greci non ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] patriarcale della Santa Sofia a Costantinopoli, era stato istituito un calendario completo, con l'indicazione di una o più celebrazioni per ogni giorno in ragione dello stile aulico e dell'eccessiva lunghezza - vennero eliminate dal novero di quelle ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] isolati.Tra i diversi aspetti caratterizzanti le b. sono stati approfonditi dalla storiografia quelli delle motivazioni economiche, politiche e di matrice geografica non rende ragione della qualità spaziale di molte b., né della particolarità di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] al periodo in cui fece parte della bottega masaccesca, il suo nome è stato più volte accostato, per ragionidi carattere stilistico, a due scomparti della predella del polittico di Pisa, eseguito tra il 1426 e il 1427.
A favore dell'assegnazione al ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] , ha i muri e i pilastri di una sezione molto maggiore rispetto a quella dei simili monumenti in Italia e in Gallia. Per la stessa ragione i capitelli corinzi e compositi della facciata sono semplificati.
Il circo non è stato ancora messo in luce, ma ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , "Novecento", che trovò subito la propria ragione critica nel patrocinio di Margherita Grassini Sarfatti, il cui salotto in corso il M. non poté però partecipare a causa dell'aggravarsi del suo statodi salute.
Il M. morì a Milano il 31 marzo 1926. L ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...