IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] diritto di garanzia generica, perché non ricorda che l'ipoteca costituisce una ragionedi preferenza o di prelazione gravati da ipoteca e la somma per la quale sono gravati sono stati determinati per convenzione o per sentenza, non è possibile per l' ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di copertura costituzionale.
Una più tecnica ragionedi resistenza deriva dalla idea tradizionale, in linea di massima condivisibile, che gli atti di , che restringe il campo di applicazione delle leggi dei singoli Stati dedicate ai living wills sul ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] determinazione della ragionedi scambio procede in maniera diversa di quanto non accade in regime di concorrenza. assai avanzato i lavori legislativi. D'altra parte in molti stati si è fatto ricorso in misura crescente ai cartelli obbligatorî: ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] , I (1952), p. 325; S. Lessona, Il valore delle note di qualifica in una recente decisione del Consiglio diStato, in Rivista amministrativa, 1955, p. 542; A. Bennati e E. Di Giambattista, Il nuovo statuto e la carriera degli impiegati civili dello ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] 1929; G. Canestrini, La scienza e l'arte distato desunta dagli atti ufficiali della repubblica fiorentina e dei fondo di garanzia "fino alla somma di 200.000 scudi di capitali per frutti a ragionedi scudi 5%, sopra l'ufficio dei Paschi di Siena", ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] dell'autorità giudiziaria ordinaria ove si tratti di cause d'ineleggibilità e d'incompatibilità e di quella giurisdizionale amministrativa (Tribunale amministrativo regionale e Consiglio distato in sede di appello) per le operazioni elettorali. Con ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] di uno, l'imposta, per la parte corrispondente all'aliquota sull'asse ereditario globale netto, è ripartita in ragione dei titoli distato, garantiti dallo stato ed equiparati (art.58, III° comma).
Un'ulteriore agevolazione è stata introdotta con la ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] diStatodi diritto, e consiste in un insieme aperto di prescrizioni, una delle quali di tipo formale, mentre altre sono di carattere sostanziale. La prescrizione diragione giustificante di una tale restrizione: deve trattarsi esclusivamente di ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] suole in questo caso parlare da molti, e a ragione, di condicio iuris, ammettendo l'efficacia retroattiva della ratifica; da insieme proprio e altrui (della categoria e dello stato).
Il potere di rappresentanza è conferito, come si esprime l'art. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] e delle finanze separate e istituito un consiglio distato che provvedeva a tutto.
Tanto nella politica interna d'un programma costruito con la "ragione". Da un esame spregiudicato dell'opera della madre e di quella del figlio, si riconosce che, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...