Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] suddetto saggio di rendimento dei titoli diStato, avrà l'onere di provare l'esistenza e l'ammontare di tale pregiudizio, anche per via presuntiva (Cass., S.U., 16.7.2008, n. 19499).
Le presunzioni semplici. La struttura del ragionamento presuntivo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] favorevole all’immunità.
Un problema simile si pone quando l’individuo è vittima di gravi violazioni di diritti umani fondamentali da parte di un Capo diStato o altro organo statale straniero, che invoca l’immunità giurisdizionale funzionale (v ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] al 1240 Federico non si recò mai nel Regno di Sicilia ed è stato calcolato che l'imperatore trascorse più della metà del tempo nelle regioni centrosettentrionali (Brühl, 1994, p. 39). La ragionedi tale presenza fu l'aprirsi dello scontro militare ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] consenso è il vincolo fondamentale dei sudditi con lo Stato, e la sua mancanza provoca un abuso di potere da parte di coloro che lo detengono e di conseguenza la tirannide. Spinti dalla ragione, che trionfa sugli istinti naturali attraverso il patto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] visto e trattato.
Esiste un legame stretto di interdipendenza tra la qualità di capo dello Stato e molte norme e convenzioni costituzionali, cosicché la qualità di capo dello Stato spiega la ragion d’essere di tali norme e convenzioni (la loro ratio ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] in sede di controllo di legittimità e con l’avallo sostanziale del Consiglio diStato, ha di fatto impedito autonome CEDU) limitare il diritto di voto in caso di assenza di una stretta connessione col territorio, ragionando a contrario appare ancor ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] chiese e le associazioni o comunità religiose degli Stati membri» (oltre che per le organizzazioni filosofiche del prestatore di lavoro» che possono essere addotte come ragionedi esonero dei comportamenti datoriali dal divieto di discriminazione ( ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] (o no) l’eredità a costituire l’effettiva ragionedi coerenza costituzionale della disciplina in materia. A riprova, poiché la scelta degli eredi che accettano l’eredità preclude che lo Stato ne diventi successore, ad apparire incoerente sarebbe ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] stesso si può dire nel caso di deroga, distinta dalla abrogazione, di cui per ragionidi spazio non verrà detto altro pratica della costituzione vigente, si parla diStatodi diritto e nei manuali di diritto costituzionale è scomparso, perfino ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] e maggio 2013 la Quinta e la Sesta sezione del Consiglio diStato hanno di nuovo rimesso alla Plenaria la questione in parola, sollecitando un ragionedi esclusione dalla gara (e la stessa conclusione vale quando ciò discenda dall’accoglimento di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...