Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] anni Settanta alla prima decade degli anni Duemila, il tradizionale paradigma di regolazione bancaria si è gradualmente dissolto ed è stato sostituito da un nuovo modello. Le ragionidi tale trasformazione sono principalmente due.
Per un verso, a ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] che deve dar conto delle ragioni che hanno determinato la decisione e quindi consente alla parte di sollecitare il sindacato giurisdizionale su di essa – di verificare innanzitutto se sia stato osservato il principio di imparzialità. Anche qui la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] perché la legge abrogata in principio non cessa di essere efficace nei confronti dei rapporti nati durante la sua vigenza; se però la legge X è stata dichiarata invalida mentre era in vigore e per questa ragione non è più in vigore, la sua ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] impiegato anche in un'accezione dispregiativa; per questa ragione è stato sostituito all'epoca dell'emancipazione ottocentesca dai ghetti con il termine assai più improprio di Israele, con i derivati israelitico e israelita. Oggi, sempre per evitare ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] La previsione del rispetto di un orario nel PfI si è resa necessaria per ragionidi carattere organizzativo del soggetto riconoscere a siffatte decisioni efficacia giuridica vincolante nei confronti diStato e Regioni… esse non potranno che avere mera ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] discrezionale in relazione al dovere di contemperare le ragionidi pubblico interesse con gli interessi essendo pienamente riconosciuto, non può essere invocato in caso di aiuto diStato elargito in violazione del diritto comunitario (C. giust., ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] al possessore dell’immobile meramente in ragionedi tali qualità24.
Com’è noto tale orientamento contrario a riconoscere la responsabilità del proprietario incolpevole è stato sposato dal Consiglio diStato nell’ultima Adunanza plenaria inmateria (25 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] con altre culture giuridiche nazionali.
Una terza ragionedi difficoltà è legata, per un verso, alla considerare come istituzioni giuridiche le posizioni storiche di egemonia politica diStati o gruppi diStati.
Le tendenze che si differenziano da ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] (v. già sopra, nel § 2; la sussistenza di una normativa apposita per i titoli cambiari, collaudatissima e di vocazione planetaria, costituisce poi l’evidente ragione logica per cui questo ceppo è stato tenuto fuori dall’ambito della normativa PSD ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] in vigore in ragione del suo diverso e più ampio ambito di applicazione. Con riferimento ai pubblici appalti, la nuova formulazione scioglie una serie di dubbi interpretativi sollevati dalla lettera dell’art. 36 dello Statuto, a partire da ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...