Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] essere (come sempre) un affare diStato e non una questione privata, ma non può diventare una scienza diStato. Ma il diavolo sta nei ha un carattere doveroso ed insieme polimorfo, in ragione del pluralismo e della complessità del sistema della ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di riduzione della pena (specularmente il fatto di avere agito sulla base di ordini superiori, pur non potendo rappresentare una ragionedi esclusione, poteva costituire un motivo di (Cina, Libia, Iraq, Israele, Stati Uniti, Qatar e Yemen), è ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] , alla cui completa lettura si fa ovviamente rinvio, introduce principi di sicuro interesse, alla ricerca dell’equilibrio (difficile ma necessario) fra le ragioni e gli imperativi dello Stato sociale e i vincoli della finanza pubblica, ma è del pari ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] fatto notare come non vi sia alcuna logica ragione per escludere la loro applicazione, nel caso in cui, invece, il danno realizzato sia stato, rispettivamente, di rilevante gravità o di speciale tenuità (Ronco, M., postilla, cit., 3). Non ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] infra, § 3.2). In particolare, il Consiglio diStato ha escluso, richiamando un consolidato indirizzo pretorio4, che ., il giudice di appello sarebbe tenuto a rimettere la causa al TAR; sennonché, evidenti ragionidi economia processuale sconsigliano ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] disabili ad accettare anche “piccoli” lavori, privandoli di fatto di una opportunità di lavoro che la normativa precedente permetteva in ragione dell’istituto della conservazione dello statodi disoccupazione stante il basso reddito derivante dal ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] ragione della definizione delle fattispecie imponibili da parte del legislatore.
Anche in ragionedi P.R. IVA) è stata oggetto di una radicale riformulazione, che ha inciso in modo innovativo sullo stesso principio di alternatività IVA-registro, ad ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] le opere compiute e spieghi per quale ragione esse superano i limiti entro i quali si può trattare di una copertura realizzabile in regime di edilizia libera»9. ne consegue, secondo il Consiglio diStato, che nel caso della tettoia, trattandosi ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] non patrimoniale deciso dalla VI sezione del Consiglio diStato è stato rimesso, però, in discussione da un successivo ’Adunanza plenaria n. 7/2013 condivide il ragionamento della ordinanza di rimessione e ripropone nella sostanza la soluzione del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] nel periodo della divisione dei poteri, e cioè di una forma diStato che comunque, proprio in forza della divisione dei politiche che pongono al vertice la sovranità dello Stato: una delle ragioni sta proprio nel fatto che oggi le costituzioni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...