Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] anche implicita, ad opera di leggi successive di pari grado e, proprio per tale ragione, molte volte i principi di “civiltà giuridica” codificati nello Statuto hanno dovuto chinare il capo di fronte a successive disposizioni di pari grado volte a ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] anche se da parte del competente comitato non sia stata avanzata alcuna proposta in merito (art. 3, co di stress personale, oltre che di spese inutili per la finanza pubblica. Circostanze tutte, da ritenere più che giustificative, secondo ragione, di ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] regolato in materia con rinvio al c.p.c.; nel 2015 il d.lgs. n. 546/1992 è stato modificato, inserendo la formula delle «gravi ed eccezionali ragionidi compensazione», ossia quella prevista anche nel c.p.c. dopo la l. n. 69/2009; la soluzione non ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] . Alla nuova indennità è stata affiancata, poi, la cd. Mini-Aspi, un trattamento specificamente rivolto – al pari della previgente indennità di disoccupazione con requisiti ridotti – ai lavoratori che, in ragionedi carriere lavorative brevi e ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] dipendente, e le modalità di esercizio dell’azione disciplinare, anche in ragione della natura degli accertamenti svolti nel caso concreto, risultino comunque compatibili con il principio di tempestività».
Il Consiglio diStato ha rilevato come il ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità sopravvenuta della prestazione di trasporto di persone consiste nel trasferire una persona fisica «dotata di intelligenza e volontà», dalla quale il vettore ha ragionedi ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] d.lgs. 30.7.1999, n. 300, l’ordinamento dei ministeri è stato assoggettato a una profonda riforma che ne ha determinato, tra l’altro, la , di vario livello, pur se in stretta dipendenza dal centro in ragionedi un rapporto di subordinazione ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] sui piedi di un altro personaggio, senza che vi sia ragionedi concluderne che questo genere di eccessive libertà o con entrambe le mani -, e di riferirli a un numero limitato di significati, di azioni o distati d'animo legati a rapporti giuridici ( ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio diStato ha affermato che le ipotesi [...] la responsabilità civile dello Stato, nell’esercizio dell’attività giurisdizionale, nonché, in estreme eventualità, la colpa disciplinare dei componenti del collegio.
Note
1 Art. 353. Rimessione al primo giudice per ragionidi giurisdizione ‒ «Il ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ai sensi dell’art. 107, co. 2, del codice «per ragionidi necessità o di pubblico interesse, tra cui l’interruzione di finanziamenti per esigenze di finanza pubblica».
15 Si tratta di una novità di grande impatto atteso che il d.P.R n. 207/2010 non ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...