Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] giustificava in ragionedi un «Animierungsinteresse» del garante (vale a dire, un interesse diretto di quest’ all’esercizio dell’azione è l’ordinante, una volta che la garanzia è stata escussa (in tal senso, si veda, tra gli altri, Portale, G ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] in cui sia lo stesso attore a dedurre di essere già stato pagato o che il suo credito non è giudice di negare l’ingresso nel processo a un fatto oggetto di eccezione per difetto del diritto a contraddire in ragionedi un giudizio di irrilevanza ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] il termine per l’impugnazione decorre dal giorno in cui è stata loro comunicata la deliberazione, e, sulle impugnazioni proposte, l’ ’atto di divisione o della trascrizione della domanda di divisione giudiziale; e nessuna ragionedi prelevamento ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] piuttosto, che essa possa essere una ragione integrativa di eccezioni basate su altri e più specifici a fondamento della stessa forma diStato, la Costituzione intende, sì, affermare «la preminenza di ogni attività lavorativa nel sistema dei ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] sentenza n. 4700 si dà atto delle «apprezzabili ragionidi tutela del coniuge più debole»10 che animano l’ tutela patrimoniale, la posizione del coniuge nei cui confronti è stata pronunciata la nullità del matrimonio, a quella del coniuge divorziato ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] quelli adottivi.
Da ultimo, in ragione dell’intervenuta riforma deve essere reinterpretata anche la norma di cui all’art. 570 c.c del diritto di famiglia del 1975. Ora, per effetto della piena eguaglianza distato tra i diversi status di figli, è ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] , dunque, una funzione pubblica in ragionedi specifiche utilità che gli apparati pubblici .2011, n. 183), circoscrive la validità delle certificazioni riguardanti stati, qualità personali e fatti ai soli rapporti tra privati, obbligando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] popolo italiano, e con la storia dei concetti di nazione e diStato-nazione. I tradizionali confini del diritto privato erano davvero lo sviluppo di nuovi rapporti sia con le scienze storiche, sia con quelle giuridiche.
Le ragionidi questo risultato ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] dalle medesime Sezioni dieci anni orsono16, e di recente adottata dal Consiglio diStato in Plenaria17.
La soluzione e il in ragione del più elevato livello di rischio ordinariamente connesso al servizio ivi svolto, nonché della mancanza di una ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] corso della prescrizione, impedisca allo Stato italiano di adempiere agli obblighi di effettiva tutela degli interessi finanziari non vi sia alcuna ragionedi contrasto»; sul piano processuale, ciò conduce alla «non fondatezza di tutte le questioni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...