TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] quanto concerne la competenza per materia. E, cioè, è stato in via generale abbandonato il criterio della cosiddetta "competenza qualitativa", in ragione del titolo del reato (art. 14 seg. del cod. di proc. pen. del 1913), e la competenza per materia ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] adottato si astenesse dal prendere parte ai sacra dell'adottante, sarebbero stati atti nulli, come quelli che avrebbero volto un istituto contro le sue più profonde ragionidi esistenza.
Ora in diritto attico la successione non è semplice successione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] società industriali. È da notare che nell'anonima distato il capitale si presenta spesso diviso, per ragioni ovvie, in quote, anziché in azioni (es., Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità, lstituto mobiliare italiano). Ed è questa ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] Milano, I, passim; L. Mortara, Comm. del codice e delle leggi di procedura civile, Milano.
Giurisdizione penale.
La giurisdizione penale è stata definita variamente, in ragione della nota che si è ritenuta più essenziale alla stessa; ma indubbiamente ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sentito il parere del Consiglio distato: si tratta nei casi ordinarî di un'attribuzione del potere esecutivo, e 1060 cod. civ., e l'autorizzazione serve a indagare sulle ragioni della liberalità e sull'eventuale lesione dei diritti dei parenti del ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] diritto di garanzia generica, perché non ricorda che l'ipoteca costituisce una ragionedi preferenza o di prelazione gravati da ipoteca e la somma per la quale sono gravati sono stati determinati per convenzione o per sentenza, non è possibile per l' ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di copertura costituzionale.
Una più tecnica ragionedi resistenza deriva dalla idea tradizionale, in linea di massima condivisibile, che gli atti di , che restringe il campo di applicazione delle leggi dei singoli Stati dedicate ai living wills sul ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , e dànno diritto alla corresponsione degl'interessi. I titoli distato, titoli di credito in senso stretto, astratti, di massa, assumono le due forme fondamentali di titoli del debito pubblico e di buoni del tesoro ordinarî: i primi, nominativi o al ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] di uno, l'imposta, per la parte corrispondente all'aliquota sull'asse ereditario globale netto, è ripartita in ragione dei titoli distato, garantiti dallo stato ed equiparati (art.58, III° comma).
Un'ulteriore agevolazione è stata introdotta con la ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] suole in questo caso parlare da molti, e a ragione, di condicio iuris, ammettendo l'efficacia retroattiva della ratifica; da insieme proprio e altrui (della categoria e dello stato).
Il potere di rappresentanza è conferito, come si esprime l'art. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...