MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] e delle finanze separate e istituito un consiglio distato che provvedeva a tutto.
Tanto nella politica interna d'un programma costruito con la "ragione". Da un esame spregiudicato dell'opera della madre e di quella del figlio, si riconosce che, ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] . Tutti gli elementi occasionali e transitorî cadono. Restano le norme le quali hanno veramente in sé una ragionedi vita perenne. Gli statuti si solidificano in redazioni definitive. Le quali sovente, nel corso dei secoli XVII e XVIII, si sono ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] , agl'istitori, ai commessi; 5. i crediti dello stato per ogni tributo dell'anno in corso e dell'antecedente, comprese le sovrimposte comunali e provinciali. Questo privilegio è basato su ragionidi carattere fiscale; non vi è compreso il tributo ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] di una persona), oppure al compimento della durata di uno statodi cose (ad es., quando sarai uscito di tutela). Nell'ipotesi di cognitoris datio e, inoltre, l'istituzione di erede. Le ragionidi tale incompatibilità sono da ricercarsi talvolta nella ...
Leggi Tutto
SERVITÙ (XXXI, p. 468)
Domenico PASTINA
Il codice civile del 1942 ha mutato profondamente la sistemazione e la disciplina particolare della materia, portando notevoli innovazioni in alcuni suoi punti [...] in prediali e personali ha oggi ancora minor ragionedi esistenza. Di vere e proprie servitù non si può parlare del 1865 circa la possibilità di esistenza di servitù irregolari. La loro costituzione era stata prevista dal progetto redatto per il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] dell'Ungheria; e specialmente dalla lingua tedesca dichiarata lingua distato (marzo 1784), che egli voleva divulgare con la colonizzazione alle leggi della ragione, secondo le quali ci si deve affidare all'assoluto governo del capo dello stato; ed è ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] parte la vita del paese, dalla struttura politica dello stato alla pubblica economia e alle finanze, dalla legislazione s'accordò col re di Prussia nel castello di Pillnitz (25-27 agosto 1791); dichiarò rimossa ogni ragionedi attacco dopo che Luigi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Lo si celebra come tale il 12 agosto.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Ferrara, 24, cc. 628, 636-637, 700-701; 25, cc. 83, 126, buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore di Giovanni Crapulli, a cura di G. Platania - N ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] angolo NE, nel punto dove è il moderno belvedere e dove cominciava il breve tratto del muro di Temistocle. È difficile dire quali siano state le ragioni che arrestarono là la sua opera, cioè se essa fosse troncata dalla sua morte o dalla mancanza ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] non succede più che tanto; in compenso si parla tanto. E gli argomenti non mancano: il carattere dei Tedeschi, la ragiondiStato, l'onore, le guerre in corso, il galateo, il matrimonio, il vino, il sesso, la cosmetica femminile. E non mancano ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...