DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...]
Assai più interessante, fatta ragione dei tempi, appare un piccolo trattato di pronunzia del provenzale conservatoci anonimo di come venisse letto all'epoca il provenzale.
M. Beretta Spampinato
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] e costituissero quindi una sufficiente ragionedi tenerlo lontano da compiti di governo, non furono ritenute l'elezione, G. B. Ridolfi vi rinunziò: benché egli fosse stato ostilissimo al Soderini e uno dei principali esponenti degli ottimati, non ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] ag. 1469), ad opera di Federico da Montefeltro, ebbero infine ragione dei tentennamenti del Senato che Venezia e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codici I, ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] . 1786, destinando i suoi beni all'istituzione di due scuole.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, bb. 36, 38, 123, 125, 126, 127, 451, 461, 462; Ibid., Inquisitori diStato, bb. 40, 338, 538; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] genn. 1799), cantandovi la vittoria della ragione sulla superstizione (De Championnetae Neapolitana expeditione. compare in documenti dell'Arch. diStatodi Napoli (Cappellano Maggiore, Università, vol. 1178, inc. 14; Rei diStato, ff. 19, 51, ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] il duca di Milano a cedergli ogni sua ragione sul dominio utile. Terminato il convegno di Bologna, il , si trova nel ms. 1615 della Biblioteca Oliveriana di Pesaro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Arch. Estense, Ambasciatori..., Roma, bb. ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] del resto era già stata promessa da Lorenzo al B., avrebbe garantito, secondo il Fernandez, di far "remanere messer Alberto patiente".
È dunque palese che nel 1473-1474 il B. tenne a Pisa solo la lettura straordinaria di "ragione canonica", che era ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] dal viceré conte di Lemos lasciava adito a questo tipo di beghe, la vera ragione del contendere era la sua controversia con il Navarra, ibid., pp. 396 s., ed Arch. diStatodi Napoli, Notamenti del Collaterale, 25, cc. 25v, 64v-65r. Infine, sulla ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] ragione nell'estate del 1498 il G. si recò a Venezia e poi a Roma per arrivare, nel settembre, alla stipula di Notizie de' lettori…, pp. 536 s., 546, 550-569; Arch. diStatodi Napoli, Sacro Regio Consiglio, Libri votorum seu sententiarum, II, c. 110v ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] Fonti della scienza politica sono ancora la "morale" e la "ragione", che egli sa conciliare con la condanna di ogni uso "critico" del concetto distatodi natura e di ogni utilitarismo non mediato da una visione religiosa della vita. Fondamentalmente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...