Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] estensione (‘ultrattività’, verrebbe da dire, della riserva nonostante l’intervenuto esaurimento) è capace di comprimere le ragioni degli utenti finali ed è stata operata nel caso del software già solo con riferimento a legittimi ‘acquirenti’, è a ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] strada (in verità, non del tutto chiara) è stata suggerita da Bobbio. In primo luogo, Bobbio configura il ragionidi sesso, la legge ammette salari inferiori per le lavoratrici; e così via. In presenza di un'antinomia, i giudici sono investiti di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] analoga a quella delle bestie. Il passaggio dalla natura alla cultura sarebbe stato dettato dalla ragione - gli individui che vivevano in isolamento nello statodi natura si sarebbero persuasi razionalmente che i vantaggi derivanti dall'unione in ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] – a torto o a ragione – “sotto assedio”, sospettando intenti persecutòri; le società di assicurazione si ritirarono a poco sinistro dà luogo pur sempre ad una invalidità del 40%, che sia stata commessa con dolo, con colpa grave o con colpa lieve. La ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] Contributo allo studio della prescrizione, Napoli, 1984).
Sennonché questa preoccupazione non ha alcuna ragione d’essere, giacché la ‘giustizia’ di una sentenza, in uno Statodi diritto, non si misura in funzione della sua coincidenza con la realtà ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] esito positivo. In altri Paesi, il processo di approvazione si è rivelato più complicato, sia per ragioni politiche, sia per ragioni tecniche: in Francia, ad esempio, la ratifica è stata preceduta dalla revisione della Costituzione, approvata dall ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] che per aiutare il legislatore a scoprire che cosa impone la ragione umana, vengano a questo scopo tradotti una serie di codici o di leggi stranieri; ma, dopo che è stato tradotto l'Allgemeines Landrecht prussiano del 1794, si rinuncia a questo ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] » (v. al proposito M.S. Giannini, Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche, 1986).
In Italia, tuttavia, ancora a metà pubblici economici e all’esercizio di attività imprenditoriale pubblica. Per questa ragione, a volte, lo stesso ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] dei casi del poeta) dev'essere stata piuttosto abbondante, essa va posta di comprendere le nobili ragionidi un rifiuto sdegnoso opposto non con vana e concitata superbia ma a tutela ferma di una dignità e di una fama ormai serenamente coscienti. Di ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] cui sono tenuti, in ragione del rapporto di servizio che li lega alla 10063. Nella giurisprudenza contabile, la giurisdizione della Corte dei conti è stata riaffermata anche in ipotesi di danno al patrimonio sociale da C. conti, 22.7.2013, n. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...