Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi diStato e di governo tenutosi [...] , non possiamo nasconderci dietro l'alibi della mancanza di capitali: non è per questa ragione che sono state perse tante occasioni di innovazione e tante opportunità di sviluppo. Le carenze europee riguardano piuttosto le capacità imprenditoriali ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] diStatodi Arti Figurative A.S. Puskin ha il piacere di presentare le opere, provenienti dalla collezione Biagiotti Cigna, di signorine purtroppo recentemente scomparse. In ragione del mio mestiere di stilista, ero soprattutto interessata agli studi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] inflazione gioca a sfavore delle derrate meridionali nella ragionedi scambio con i manufatti settentrionali e distrugge il materiale e la diffusione dei consumi privati nel Mezzogiorno sono stati pagati con il degrado dei servizi pubblici e con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] delle risorse per ragionidi equità e di efficienza. Questa visione, che ritiene l’attività finanziaria come attività di consumo pubblico, di natura essenzialmente improduttiva, è stata condivisa dagli economisti di tradizione anglosassone fino ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] direttamente o indirettamente un'influenza dominante per ragionidi proprietà, di partecipazione finanziaria o della normativa che la disciplina" e che per poteri pubblici si devono intendere "lo Stato nonché altri enti territoriali" (art. 2). La ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] capi diStato e più di 40.000 persone, ma di fatto la conferenza è fallita. Nonostante l’evidenza che gli Stati sono problemi globali che richiedono la collaborazione di tutti i paesi. Le ragioni delle difficoltà insite nella stipula dei trattati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] intrinseca a un solo tipo ideale diStato, quello monopolistico. L’errore di Pantaleoni è quello di aver generalizzato – per l’influenza e costi di impresa (Prezzi e mercati, 1936). Nel dopoguerra Einaudi sostenne le ragionidi Jannaccone, forzando ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] 1888 in Francia, nel 1907 negli Stati Uniti - e l'oro; il debito governativo; azioni e quote di società (emblematici sono i casi del , si conosce - attraverso la ragionedi scommessa vigente - una specie di 'opinione media' del pubblico ( ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] trovava la sua ragione più profonda nel tentativo dell'istituto di piazza della Scala di riprendere saldamente il del Duce, Carteggio ordinario, 11.817; in Archivio diStatodi Milano, Gabinetto di Prefettura, b. 1034; in Roma, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di rigetto; b) che solo in parte le regolamentazioni hanno ad oggetto attività economiche, ma investono, almeno potenzialmente, l'intero novero delle attività umane; c) che proprio in ragione della moltiplicazione delle regolamentazioni gli Stati ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...