FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] e Germania sono i maggiori consumatori in termini relativi, mentre gli Stati Uniti si trovano all'ultimo posto con un modesto consumo pro a un notevole ridimensionamento di queste specie maggiori (v. tab. 2). Le ragionidi tale diversificazione, che ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] per motivazioni sentimentali quanto in ragione dell'opportunità di mantenere intatte queste associazioni viventi il patrimonio naturale.
La prima iniziativa del genere è stata presa nel 1987 da un'organizzazione conservazionista internazionale che si ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] della condotta dei soggetti economici, in ragione del diverso apprezzamento che fanno delle variazioni attese nelle quantità economiche. Ha dato un quadro numerico della vita economica di un popolo, passando dallo stato statico a quello dinamico.
La ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] di essi devono essere scelti tra "persone esperte in materia finanziaria ed industriale", mentre gli altri assumono la carica in ragione stesse si trovassero nella sfera pubblica. Questo statodi cose non poteva evidentemente sussistere in un ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] di s.m. era stato imposto, autoritativamente, con una legge nata per contratto di natura privata, nel 1945-46, e modificata con accordi di e con il "protocollo Scotti" del 1983). Un'ulteriore ragione, soprattutto, era che da un sistema basato su un ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] p. s. e t. è riconducibile a iniziative intraprese negli Stati Uniti già negli anni Cinquanta del 20° secolo. Da quelle s. e t. consente altresì di classificarli per generazioni successive in ragione dell'evoluzione delle loro formule organizzative e ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] concorso di ognuno in ragione della propria capacità contributiva e della progressività" e avendo di mira i di tutto questo complesso di norme ha richiesto più tempo di quello che era stato preventivato, talché i tempi di attuazione sono stati ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] il servizio di affissione è stato reso obbligatorio per tutti i comuni che abbiano una popolazione residente superiore ai 3000 abitanti: i diritti relativi a tale servizio devono essere corrisposti per ciascun foglio esposto e in ragione della durata ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] inizialmente scarso, crebbe negli anni Settanta, proprio in ragione del riproporsi dei problemi della stagnazione e della disoccupazione. I primi studi di S. erano stati dedicati all'analisi microeconomica dell'impresa e, in particolare, della grande ...
Leggi Tutto
SAMUELSON, Paul Anthony
Claudio Sardoni
(App. III, II, p. 656)
Economista statunitense. Nel 1970 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia in ragione della sua attività scientifica, "tramite [...] la politica economica nazionale e internazionale.
I principali saggi di S. pubblicati fino al 1985 sono raccolti nei taxation, in Journal of Public Economics (1986); The present state of economics and its probable future development, in Journal of ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...