Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] più o meno peregrine, che spesso partono da buone ragioni, ma che approdano comunque a una riduzione dello spazio convergere le linee distati d'animo fluttuanti, e un omaggio alla recente tradizione romanza che imponeva di incentrare nell'amore e ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] suscitato nei suoi studiosi e lettori. E per la medesima ragione non si può ravvisare in lui il legame tra la testimonianza nel nostro volume la Cronaca del Giusti e lo Stato romano di Carlo Luigi Farini.
La figura più simpaticamente popolare del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di semplificazione, persino di svilimento, per adattarsi a un pubblico non istruito e incapace di riflessione speculativa. Per questa ragione . Le versioni latine sono state tramandate di frequente sotto il nome di Ezechiele o di Esdra, ma vi sono ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] cui il privato è migliore dello Stato? In realtà la ragione è di ordine strettamente strutturale: il poliziesco non ha bisogno solo di un enigma e di una soluzione (le due storie di Todorov) ma ha bisogno anche di una 'falsa soluzione', verosimile ma ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] che gli diede ragione.
In quegli anni ebbe anche qualche forma di concretizzazione l'idea di accademia di studi greci. È 'imperatore Massimiliano I. Nel tempo i progetti dovevano essere stati diversi. Una lettera del giugno 1503 a Konrad Celtis ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] si pensi alle sue distinzioni fra amor proprio ed egoismo, ragione e natura, alle sue riflessioni sulla noia ecc.), il che punta struggente dell’emozione. È quella che è stata definita la musica di Leopardi, per quanto riesca difficile dare un senso ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] mutato senza ragione, e che spesso di quei modi trovò nei dizionari (migliori amici degli scrittori di quanto non si , tanto pieno di personaggi seguiti dall'infanzia alla morte, di intrecci e di storia, non può essere stato scritto di getto senza un ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] qui raccolto il fiore più salubre e più puro». Ragione, si noti, che contraddice curiosamente a una dichiarazione pure su vasta scala, quella che era stata la pratica dei più degli artisti di quella che potrebbe chiamarsi biblicamente l'antica legge ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] per ragionidi poetica militante, piuttosto che di giudizio storico. Per altro verso, non ci si è illusi di scoprire voci intero canzoniere. Per la prima volta da allora son state ristampate nella loro integralità le Rime del 1530, centoquattordici ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Paradossi landiani. Il testo, fortemente ambiguo, è stato oggetto di interpretazioni difformi. Secondo P.F. Grendler e Fahy battezzati "è morto Gesù Cristo", perché, come esseri "dotati diragione", portano "in fronte come noi altri l'imagine d'Iddio ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...