FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] Pompeo Colonna, il futuro cardinale, che nel 1508 era stato eletto vescovo di Rieti. Gli dedicò quindi l'Epistola nova in metro Calliope, dove esaltava i poeti antichi e moderni. La ragionedi ciò potrebbe essere cercata nell'indole del F., che lo ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] esagerato. Il 6 dicembre il F. era già stato rilasciato, in quanto riconosciuto innocente; l'accusa di intese conla Porta era caduta, ed egli poteva tornare in Arsenale. La probabile ragione della momentanea disgrazia del F. venne narrata a Gregorio ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] impedirono al poeta, di mantener la promessa fatta al Vieusseux (e per questa ragione, forse, dettando poco di poi il necrologio o ingigantirono ai tempi nostri. E, da quel grand'uomo distato che ognun lo venera, avvisò egli l'indole della umanità ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] di autentici vincoli con le élites signorili e le masse (a differenza di quanto avveniva in Germania), dà ragione 'arte.Il C. morì a Venezia nel 1568.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Sezione notarile, busta 1261, test. n. 947 (in atti Cesare ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] non invocando ragionidi ordine economico. Fatto sta che nel 1387 era a fianco del marchese Spinetta Malaspina di Fosdinovo, copia dell'Archivio diStatodi Lucca: E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta… opera ac studio, a cura di G.D. Mansi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] ragione addotta potrebbe denunciare una reale difficoltà, la seconda sembra dipendere più che altro dall'attività di panegirista del F., che di 279r-280r, 281r-282r; Arch. diStatodi Padova, Arch. civico antico. Prove di nobiltà, 44 (fasc. "Ferrari ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] II, n. 4051), nella cui prefazione spiega, oltre alla ragionedi un simile lavoro ("a sovegnire a le miserabile persone"), 38, 40, 42, 44); una lettera inedita del C. è in Arch. diStatodi Udine, fondo Caimo, busta 97, fasc. VII, c. 46v. Altre opere ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] è dato sapere l’esatta ragione della prigionia di Paolo di Lello Petrone. Nel 1429 Paolo sposò Iacobella di Cecco Topposi, ancora vivente 87r-88v (notaio Paulus de Serromanis); Roma, Archivio diStatodi Roma, Collegio dei Notai Capitolini, 938 e 939; ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] ebbe Monaldo Leopardi (per la sua Voce della ragione scrisse anche Parenti). Subentrò quindi a Galvani come parrocchiale, Libro secondo dei battezzati, p. 35; Archivio diStatodi Modena, Stato civile austro-estense, reg. 1529, atto 856/1862; ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] il pittore Tiziano Vecellio. Proprio in ragionedi queste frequentazioni accademiche si è voluto riconoscere pp. 227-237; R. Edwards, Claudio Merulo, servant of the State and musical entrepreneur in later sixteenth-century Venice, Ph.D. diss., ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...