VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'Austria, l'unità regionale del Friuli. Non senza ragione i limiti attuali della Venezia Giulia non coincidono a rigore sesso e per età dal 1910 al 1921, in Boll. Istit. Stat. econ. univ. di Trieste, 1928, pp. 67-80; Soc. Alp. delle Giulie, ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] anche a quella leibniziana tra ''intensione'' ed ''estensione''), essa era stata escogitata dal logico tedesco soprattutto per rendere ragione dell'apparente paradossalità delle asserzioni di identità: se l'asserto "a=b" esprime un'identità, in che ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] bbarca, ragione ma la ggente); né triestini e trentini rinunceranno ad articolare come sonora la s postnasalica di pensione dieši), continua a essere insegnata nelle scuole di dizione, ma è stata variamente discussa da molti linguisti, già negli anni ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] legati, a buona ragione, a una visione strutturalistica del linguaggio, pensano invece alla ricostruzione di strutture che a Dopo B. Delbrück e J. Wackernagel gli studi di sintassi comparata sono stati in parte trascurati, ma recenti studi in chiave ...
Leggi Tutto
UHLENBECK, Christianus
Carlo Tagliavini
Glottologo olandese nato a Voorburg il 18 ottobre 1866. Dal 1822 al 1899 fu professore di linguistica nell'università di Amsterdam, quindi, fino al 1926, in quella [...] superato, non è ancora stato sostituito (Kurzgefasstes etym. basco, in cui U. è considerato con ragione uno dei più grandi maestri, le sue affiniteiten van het Baskisch, 1946 (trad. franc. di ambedue in Eusko-Jakintza, Revue des études basques ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] dopo che un suono è stato prodotto dall'aria che colpisce un punto di articolazione; dalla combinazione fra il il secondo dei due significati.
Quanto alle particelle, esaminando le ragioni per cui sono definite nipāta, Yāska osserva (ibidem, 1.4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di Petrarca sarebbero stati i logici terministi di Oxford e di Parigi, seguaci della tradizione occamista, prigionieri di un mondo di segni e di , e dall’altra, sotto l’azione della ragione che elabora concetti universali e astratti, la rende ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] e il prestigio della tradizione poetica siciliana; ma sarà stata favorita in modo determinante dal fatto che il sistema scritto le ragioni politiche di militanza o appartenenza), un poeta non nato in Sicilia sceglie di scrivere in una lingua di cui ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] act: “Oh Renzi, falla finita con questi nomi strambi!”. Ha ragione: basta anglicismi. Però abbiamo sottratto la discussione sul lavoro agli “ , ‘Opinioni’).
• Omosessualista: così è stato definito il romanzo di Melania Mazzucco “Sei come sei” (Einaudi ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] T.V.U.M.D.B. ‘Ti voglio un mondo di bene’. Il titolo è stato ripreso qualche anno dopo senza alcuna ironia, anche se con una le 654 ricorrenze di aujourd’hui e 16 per le 4233 di demain. Il fenomeno riguarda a maggior ragione le abbreviazioni per ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...