Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] la feeblemindedness, un termine che indica un largo spettro distatidi deficienza mentale. Successivamente, nel 1910, lo stesso produrrà né un tipo né l'altro [...] per questa ragione, ampi incroci razziali nell'uomo sembrano nel complesso non ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] tutto inconscio negli statidi dormiveglia, di sogno, sotto l'azione di droghe. Ciascun di Bruno Callieri
L'immaginazione è presente fin dalle prime età della vita ed è profondamente ancorata alle pulsioni, all'affettività, alla memoria. La ragione ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] in qualunque numero, momento o circostanza. Per tale ragione tutte le culture conoscono anche metodi, tecniche, sistemi recente; il più antico sistema di rilevamento di questo tipo è stato elaborato all'inizio degli anni Venti di questo secolo da H. ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] forza di gravità. Per tale ragione il limite di seno o ampolla galattofora. Gli alveoli sono delimitati da una lamina basale; la loro parete è costituita da cellule secernenti e da cellule mioepiteliali. Le cellule secernenti, a seconda dello stato ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "statodi stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] e imprevedibili come questi. È probabilmente per questa ragione che alcuni psicologi e antropologi hanno preferito coniare la locuzione, più neutra e comprensiva, di 'stati alterati di coscienza', all'interno della quale trovano collocazione tutti ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] . Le condizioni di ricerca divennero difficilissime. Inoltre l'Austria si trovò in statodi guerra col Regno di Sardegna, del ragioni del mutamento radicale dello stile di vita del C. rimangono sconosciute. Si tratta probabilmente di un concorso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] . La Tav. I consente, inoltre, di constatare che gli Stati Uniti e l'Australia appaiono inizialmente avvantaggiati in via di sviluppo, il caso della Cina è assai significativo, anche se non può essere generalizzato, in ragione della particolare ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] . Anche se questi casi di ermafroditismo sono considerati adattamenti secondari, è stata formulata l'ipotesi che gli possono scendere nello scroto e retrarsi da esso periodicamente. La ragione della discesa dei testicoli è tutt'altro che chiara: si ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] cute, a formare quelle macchie, usualmente di colore rosso-violaceo che, proprio in ragione della loro sede, vengono definite ipostasi sta ora procedendo a una nuova definizione dello statuto del cadavere, nel quale la sacralità tradizionale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] legate agli impegni medico-scientifici e alle condizioni di salute. Le stesse ragioni, unite a un profondo attaccamento alla città , postuma (1833), ma che era stata letta nel 1817 all’Accademia di religione cattolica, Ruffini critica la posizione del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...