CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] prefetto dell'Orto botanico e lettore dei semplici, per essere stato tra i migliori allievi del Ghini (fondatore nel 1544 dell'Orto si serviva di Aristotele per arrivare al naturalismo, ma sapeva allontanarsene alla luce della ragione, distinta dalla ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] sin dai tempi antichi, essendo stato descritto da Ippocrate e da Areteo di Cappadocia, ma le prime acquisizioni o non controllata. A maggior ragione la malattia è più diffusa laddove sussistano condizioni di scarsa igiene (villaggi, capanne) ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] , nel latte e nel burro.
Il boccone di pane, burro e prosciutto, dopo essere stato masticato, inghiottito, diluito con il succo gastrico – per una malattia del fegato (epatite) o per altre ragioni – il suo colore dà alla pelle un colorito giallastro, ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] 4, VI [1884], pp. 605-660), che era stato preceduto dalla pubblicazione, di 12 tavole di 173 figure complessive. A tale lavoro il C. si i seguenti lavori del C.: Sul valore delle due voci ragione ed esperienza in medicina e sulla bontà delle due sette ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] , a un rapporto di lunghezza di 3 a 2. La faringe non ha specifiche funzioni verbali, ma un suo stato infiammatorio (faringite) può frequenti in italiano. Una carenza di denti assume importanza anche per ragioni psicologiche, in quanto soggetti che ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] 1552, estremamente lacunoso, manca del nominativo del docente di chirurgia; una probabile ragione è che il F. all'epoca fosse al ad analizzare le proprietà del vino, in particolare di quello in cui è stato concotto il legno santo. L'opera ebbe una ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] dei soggetti, rendendoli coscienti delle finalità del ricercatore. Per questa ragione D.S. Berry e i suoi collaboratori (Berry et al connessione con l'espressione e quindi riconosciuti attraverso di esse. Ciò è stato dimostrato, per es., da S. Frey e ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] modificazioni che per es. potrebbero rendere ragione del ritardo osservato in certi casi nella conversione delle VLDL a IDL (è stata ipotizzata l'esistenza di almeno quattro diverse sottopopolazioni di VLDL, ciascuna caratterizzata da una progressiva ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] variare anche minimo dello statodi tensione o distensione. Applicato, per es., in una terapia di rilassamento in cui la medicina e in psichiatria. La ragione più importante di interesse sul piano applicativo è quella di un trattamento in cui al ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] proteinodisperdenti; da insufficiente apporto, come negli statidi denutrizione estrema; da alterata sintesi dell'albumina le variazioni meteorologiche. Sono così denominati per la ragione che non è possibile identificare per essi alcuna ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...