Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] state in seguito confermate da esperimenti in vivo: nell'uomo l'infusione di ET-1 nell'avambraccio provoca una costrizione significativamente più pronunciata delle vene dorsali della mano rispetto alle arterie (v. Haynes e altri, 1991). La ragionedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ci sarebbe voluto un secolo se non ci fossi stato io" (Bernard 1979, p. 56). La scoperta di Bernard che il fegato è "la fonte e l spiegata in base alla teoria della filtrazione". C'è ragionedi pensare che per Ludwig non fu facile abbandonare la " ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragionedi circa 400.000 all' Terra verso l'alto attraversando il mantello terrestre, di materia allo stato plastico, e sboccando là dove la crosta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ‒ e anche se facesse parte delle arti fondate sul ragionamento, cioè delle scienze esatte (logikaì téchnai, epistẽmai, disciplinae) ‒ è stata discussa a lungo. Plutarco di Cheronea rispose affermativamente (De tuenda sanitate praecepta, 122 e ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] sono rischi fisici per i donatori e per i riceventi. Vi è ragionedi credere che non saranno gli individui che godono di un miglior statodi salute quelli che decideranno di vendere i loro organi. La cattiva qualità, quindi, prevarrà sulla buona.
5 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] insorgenza delle affezioni morbose.
Nella dyskrasía umorale, che è uno stato contro natura, risiede la causa prima, l'origine (génesis) della malattia, la sua essenza e ragionedi essere (generalmente concorda con questa teoria la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] ma se il Creatore avesse permesso che perissero gli astri vi sarebbe stata la distruzione del mondo intero: perché gli astri sono il legame sanguigna, a partire dal fegato, e dà ragionedi diverse affezioni delle facoltà dell'anima (angoscia, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina diStato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina diStato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di Francis Bacon (1561-1626), all'esperienza di una serie di disastrose epidemie, delle quali la patologia umorale non riusciva a rendere ragione, e alla disponibilità di dei fautori della medicina diStato era quello di aumentare il numero e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] l'influenza esercitata sui medici dalla Raccolta delle prescrizioni diStato dei Song (Heji jufang), così come, nel campo che invece non avvenne in Corea. La ragionedi tale ritardo è in primo luogo di natura geografica; la penisola coreana si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] venule, si trovassero in un costante statodi 'pienezza', se non di compressione. La circolazione incontrava delle resistenze si trae la vera ragionedi una fisiologia propriamente medica, poiché è questa che ci permette di comprendere che l'intero ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...