La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] Ippocrate. E poiché nel corso di molte generazioni Ippocrate e Galeno erano stati riconosciuti come massime autorità, appariva lecito contraddirli solamente per gravi ragioni. Anche quando, dopo la prima fase di ricezione della tradizione, le fonti ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] senza sogni. Gli effetti della marijuana variano notevolmente in ragione della dose assunta e della personalità dell'individuo. La reazione più comune, a dosi basse, è lo svilupparsi di uno stato sognante con coscienza alterata, in cui le idee sono ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] espresse a Camillo Porzio il rimpianto di non essere stato in grado di risalire sino alla congiura dei baroni napoletani a ricercare i torti e le ragionidi tante infinite dispute.
Pubblicando le Historiae, il G. credeva di estendere la fama del suo ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] . Tuttavia il nuovo testo viene considerato troppo permissivo dagli stessi Stati già citati, che si oppongono alle nuove autorizzazioni e che dell'uso di erbicidi e pesticidi sull'evoluzione di erbe e insetti infestanti?
Non vi è ragionedi pensare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] (1626-1697), che divide con Harvey il merito di essere stato uno dei fondatori della moderna biologia sperimentale. Redi dimostrò sensibile caduta di interesse; un fenomeno che non sembrerebbe motivato da alcuna valida ragionedi carattere scientifico ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Santasofia, e Gabriele (1382-post 17 ag. 1428: Archivio diStatodi Padova, Archivio notarile. Tabularium, XVI/17, ff. 167r-168r sull'asse della torre e ruotante in ragionedi un anno comune e da altre ruote verticali di 60 0 72 denti ingrananti con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] al-ṣaydala, termine che ancor oggi la designa, sia stata considerata nel mondo arabo come disciplina e professione distinta da farmacisti e medici: "i medici hanno ragionedi cercare di perfezionare l'arte e di migliorare le sue due branche, la teoria ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] inadeguati per affrontare questo genere di domande.
La ragionedi tale inadeguatezza è che una che abbia a disposizione un enorme repertorio distati diversi, ma che sia nel contempo integrato. Se il repertorio distati è minimo (come nel caso del ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] situava anche il G. che cercava di individuare spiegazioni della ragione della contrattilità muscolare differenti da quelle indicate (concentrati essenzialmente a Bologna, nell'Archivio diStato, nell'Archivio e nella Biblioteca dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] scienza riabilitativa sono state via via proposte tecniche rieducative a impostazione prettamente motoria e segmentale, o neuromotoria o conoscitiva, spesso considerate antitetiche; il loro 'scontro' non sembra tuttavia avere ragionedi essere se si ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...