MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] hanno attribuito tale decisione ai tradimenti di L.O. Colonna, non ci sono ragioni decisive per rifiutare la versione fornita fisica, di perseguire una autonoma e sincera realizzazione nelle scelte affettive.
Dopo il "colpo diStato" di don Giovanni ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] pure ha tanti difensori che potria il tutto scusare, et la ragione è la moltitudine, et de' grandi, ch'avendo fatto et mio nativo paese! honore, fortuna et ogni sorte di quiete!" (Arch. diStatodi Venezia, Consultori in jure, p. 452). Venezia ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] poteva fregiarsi anche del titolo di consigliere diStato, non era in discussione soltanto una questione di prestigio. Ancora una volta, l'interessato. Anche il Tanucci fu richiesto di promuovere le ragionidi un creditore dell'E., Gaetano Leoli Prini ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] per quella ragione. Prima del 25 giugno 1243 consentì all'erezione da parte dei minori di una loro capitolare, capsa I, nn. X-XII, capsa IV, nn. X-XI; Arch. diStatodi Ravenna, Carte, nn. 1063D, 1116D, 1519F, 1555F; Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] - allo stesso atterrito sultano vivente Murad IV, a ingiungergli di restituire a J. quell'"imperio" che "diragione" gli spettava. Nella primavera del 1633 ci sarebbe stata, con "grandissimo spavento" del Turco, questa comparsa della Madonna ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] alcun dubbio a sostenere il provvedimento "per ragionidi disciplina", sottolineandone così il connotato politico; ne , Milano 1926, p. 37; A. Marabini, La circolare Marabini-Graziadei, in Stato operaio, IX (1935), 10, p. 667; V. I. Lenin, Sul ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] sì di certe autonomie, ma non poteva dirsi in alcun modo Stato sovrano (Sanremo, Sottosezione dell'Archivio diStatodi Genova padre, decise di continuare col fratello Giuseppe l'"antica ragionedi negozio", lui, che mercante di granaglie proprio non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Ragione, distrutto dal grande incendio del 22 genn. 1541, ed emanò un provvedimento, invero di scarsa efficacia, che imponeva la relegazione didi uno degli "oracoli" della città.
Morì a Venezia il 15 dic. 1578.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] a torto o a ragione ritenuta diretta ed esplicita conseguenza della deposizione di Francesco Foscari e imputata carico del Malipiero.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, p ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] mese di giugno fu fra gli estratti alle cariche massime di priore e di gonfaloniere di Giustizia: ma per la stessa ragione addotta sulle molteplici vicende della vita di D. è reperibile in fondi diversi dell'Arch. diStatodi Firenze, quali Arte, dei ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...