GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] ebbe ragione, denunciando al Consiglio dei dieci una fitta rete di connivenze, protezioni e omertà.
Il carattere intransigente e battagliero del G. fu nuovamente messo alla prova nel corso della successiva ambasceria in Savoia, cui era stato nominato ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] privato. Potrebbe essere questa la vera ragione per cui, a metà del 1277, adducendo motivi di salute, egli non si recò subito a corte dove era stato richiamato. Carlo d'Angiò però non si accontentò di questa giustificazione e, nel giugno dello ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] allo Sforza per chiedere ragione della spedizione di Bartolomeo Colleoni, ora al servizio di Milano, che si era Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani 1958 e in Arch. diStatodi Firenze, Carte Sebregondi, 3091. Per la carriera politica cfr. Ibid ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di Savona furono nuovamente esortati a interessarsi alla soluzione del caso, e probabilmente per la medesima ragione 455rv; Notai antichi, filza 848, doc. LXXXXVI, 2; Arch. diStatodi Milano, Registri missive, 67, cc. 125v-126v, 216r; Sforzesco, 412 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] . Per sua iniziativa furono infatti donate all'Archivio diStatodi Firenze le carte del Buondelmonti, già passate nell'archivio meglio, distruzione dell'antico ghetto, invocavano impellenti ragioni d'ordine sanitario che si aggiungevano al timore ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] carteggio ufficiale del primo, conservato nell'Archivio diStatodi Firenze, e dal carteggio e dagli ai rimaneggiamenti imposti ai testi, senza ragione e senza avvertirne i lettori.
Gli Scritti inediti di N. Machiavelli risguardanti la storia e ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Assisi dopo soli cinque mesi.
La mancanza di uno stato, cioè di possedimenti territoriali e di un contratto di condotta stabile per il ‘conte Jacopo’ e i bracceschi preoccupavano a ragione le cancellerie italiane, e sfociarono nella decisione ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] dal C.), venne istituita la competenza esclusiva del Consiglio diStato per tutte le materie in cui era più complesso distinguere anni inferto un grave colpo alla produzione agricola della regione, ragion per cui il C. chiedeva al governo, come prima ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] poi vinse in più battaglie l'avversario, certo in ragionedi un più moderno armamento (mitragliatrici e fucili Remington) ma del Gordon, che lo accusò di essere stato "non del tutto onesto" nei suoi confronti (Stella, p. 44); di G. Casati ("Se mi ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] dello Stato, controllando con la massima cura le relative frodi e deputando a questo ufficio uomini esperti e onesti, dei quali elencò i nomi in una lunga lista, città per città. Suggerì poi di istituire un Consiglio di giustizia, per rendere ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...