GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] il desiderio di non stravolgere le istituzioni e, fortunatamente, l'estrazione dette ragione a tale la colpa della sua morte ai parenti più stretti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Atti dell'esecutore, 1166, cc. 2v-35r; 1167, cc. 43v-44r; ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] incertezze. Probabilmente erede di una precedente Accademia Vitruviana di cui era stato animatore Tolomei e che PALATINVS HAEC SCRIPSIT», per cui non c'è ragionedi dubitare che anche gli altri tre siano di sua fattura.
Nel 1562-63 Palatino fu ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] di ottenere la libertà di esportare frumento dai porti dell'impero turco, dai quali dipendeva normalmente l'approvvigionamento di Venezia: ragione ibid.,pp. 99-108, lettera di B. Daniello allo stesso, Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] , se tirassero la corda e avessi ragionedi esserne scontento. In questo momento non accetto diStatodi Milano: cfr. F. Forte, Carteggi del conte Lodovico B. di B., in Notizie degli archivi diStato, 11 (1942), pp. 18-24; Carteggio di Pietro e di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] anche dal duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e dal signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. Tra le ragioni che decisero l' a Fertara. Molti cittadini, implicati nel fallito colpo diStato, furono scoperti e impiccati nei giorni successivi.
Un ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] si smarrirà mai, e spero in lo nostro signore idio che aiuti la ragione, e [(] in questa mia aversità [(] m'a demostrato la sua justizia essere infinita" (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 6, c. 737).
Il M. concluse la ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] del 1608, è ancora a Praga per la stessa ragione; ammalatosi, vi muore, però, repentinamente il 3 agosto da bando, cfr. Archivio diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, busta 230, nn. 203, 205, 210, 230; Ibid., Avogaria di Comun, buste 2900, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] si è mancato di emettere i relativi provvedimenti, onde tutelare gli interessi di ognuno" (Roma, Arch. centrale dello Stato, Rapporti dei , scaduto il tempo massimo di disponibilità, fu collocato a riposo "per ragionedi servizio", formula con cui il ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] Visconti in Pisa nel 1397-98 sia lo stesso Niccolò di Giovanni Diversi implicato nel complotto del 1363, egli potrebbe aver ragione nell'assumere che il D. fosse precedentemente stato un avversario dei Pisani.
Il trattato del 1364 prescriveva il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] nominato ambasciatore straordinario presso il mikado, in ragione della sua conoscenza del Giappone, con il compito di guidare una delegazione d’amicizia che si recò anche in Manciukuò, nuovo Stato filonipponico costituito fra Manciuria e Mongolia e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...