ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] categoria di mezzo, formata da quelle che "hanno il loro bisogno").
La ragionedi questo positivo 112; alcuni suoi dispacci come inquisitore diStato, in Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato. Lettere ai provveditori generali in Terraferma, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Venne poi incaricato di sindacare i giurisdicenti e gli ufficiali diStato della Polcevera, del Bisagno e di Sestri Ponente. Eletto la richiesta francese di un consolato in città. Quando gli si chiese ragione dell'incidente di Tabarca, rispose che ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] ad "organizzare, pensatamente, ed in tempo, l'esercizio distato".
Tornato al giornalismo, nel quale, come direttore del Giornale , che l'esercizio privato non farebbe che accrescere". Una ragionedi questo giudizio stava per lui nel fatto che le tre ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] con Ferruccio Parri, uscito dal PRI per le medesime ragionidi dissenso e ad altri esponenti dell'area laica e Il Ponte, XXXVIII (1982), pp. 16-18; La difesa della scuola diStato alla Costituente, ibid., pp. 26-45; Lettere a compagni, ibid., ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Divise in due parti, la prima delle quali contiene lettere di materia distato, scritte da lui a suo nome, et per suoi privati Ghilini, Teatro di huomini letterati, Venezia 1647, ad nomen; F.S. Quadrio, Della storia e della ragionedi ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] , gastaldo di quella città, temendo non senza ragionedi cadere egli stesso vittima delle mene di G., cui di gran parte delle truppe. Si parlò poi di un secondo caso, successivo alla menomazione di G., in cui si prevedeva una sorta di colpo diStato ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Perelli al matematico Paolo Frisi.
Ragioni politiche ed economiche, questioni di principio e interessi privati si ricoperte sono desunte dalle raccolte genealogiche conservate in Arch. diStatodi Firenze, Ceramelli Papiani, 1979; Sebregondi, 2168; ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] il 25 ott. 1656, incaricava i "ragionati ducali" di fargli avere "la paga di colonnello d'alcuni mesi" che egli "avanza". e Ludovico Capra figli di Orazio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci di provveditori da terra e da ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] di origine milanese, Maino Mistorgio, lasciò per testamento il B. erede di tutte le sue sostanze: non è dato sapere le ragionidi Ragguagli di Parnaso…, a cura di G. Rua, I, Bari 1910, p. 35; Archivio diStatodi Siena,Archivio di Balia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] , aveva in realtà una sua profonda ragionedi essere: dettata molto probabilmente da preoccupazioni -, la mentalità comune doveva vedere negli dei, ai quali era stato anticamente dedicato quel tempio, altrettante incarnazioni delle forze diaboliche, e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...