Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo statodi benessere individuale, [...] soffrono di malattie organiche comprovate si può riscontrare un'ampia gamma distatidi salute. Dal momento che una parte di coloro che per il suo tramite si realizza. E dà ragione dell'ambito di tutela offerto dall'art. 32, che non identifica il ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] comprensione di questi fenomeni è stato compiuto alla fine del XIX sec., quando, per descrivere l'evoluzione temporale del profilo di un cilindrica, di interesse applicativo nella fisica dei plasmi e della fusione. Proprio per questa ragione, non ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] rappresentato dal Piano Beveridge, di realizzare uno 'Stato sociale' capace di soddisfare i bisogni fondamentali di una specifica categoria di diritti, i diritti sociali, contestati anche in anni recenti (v. Barbalet, 1988; v. Zolo, 1994) in ragione ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] nastro, detto bianco; F⊆S è l'insieme distati finali; ∂ è la funzione di transizione da S×Π su S×Π×{←,→}.
La funzione di k ragionevolmente piccolia quella che si sia verificato un errore per qualsiasi altra ragione (per esempio se k=15 è minore di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] , zi) degli atomi in un dato sistema di coordinate destrorso. Se per una qualsiasi ragione i vettori base X′, Y′, Z′ vengono -nucleotidi, ecc. Una volta che il processo di selettività sia stato instaurato, si capisce come possa essere perpetuato. ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] nascosto all'occhio umano per qualche buona ragione. Questa affermazione è contraria allo spirito tre componenti molecolari sono stati scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di X porta al trasferimento di un elettrone prima da ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] canalizzate verso scopi produttivi. Le ricerche di Hartmann sono state seguite da numerosi autori. D. . ales bello, Per un'antropologia fenomenologica. Ragione e metodo, in Ethos e cultura. Studi in onore di Ezio Riondato, 1° vol., Padova, Antenore ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] se appare evidente che il gusto è un modo di guardare, non diragionare, in cui intervengono i sensi, è comunque fondamentale, della nuova raffinata borghesia settecentesca inglese (di cui Addison era stato un primo autorevole portavoce), che avrebbe ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] questi metodi è ormai giunta all’ordine
di pochi femtosecondi, ed è dunque dello stesso ordine di grandezza del tempo di vita degli statidi transizione. Dopo oltre cinquant’anni dalla teorizzazione dello statodi transizione (v. par. 4), si è così ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] da 'emozione', nel senso di affettività in movimento) caratterizzano questo statodi chiusura e di paralisi affettiva. Tale immobilità ogni oggetto di comunicazione, incluso un giocattolo, diventa 'entità devitalizzata'. Per tale ragione il bambino ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...