secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] la prima volta durante le trattative per la pace di Vestfalia, che nel 1648 mise fine alla guerra dei Trent’anni, con riferimento al trasferimento di beni e territori dalla Chiesa allo Stato. In seguito fu introdotto nel diritto canonico della Chiesa ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in un microclima idoneo subito dopo lo scavo, si consiglia di evitare mutamenti nelle condizioni di conservazione, che potrebbero pregiudicarne lo stato. Se per ragionidi studio alcuni reperti devono essere sottoposti a ripetute osservazioni e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Wadi Kubbaniya, in Egitto, dove tra i resti di fauna ne sono stati trovati numerosi di Fulica atra, un uccello che si trova nella svolgevano un ruolo importante, senza dubbio in ragione della prevedibilità di queste risorse in rapporto ad altre, più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le residenze dei funzionari e a nord era la ragione stessa di quei funzionari: i magazzini in cui venivano raccolti i tributi frutto delle tassazioni.
Bibliografia
D.N. Keightley, The Late Shang State: When, Where, and What?, in D.N. Keightley (ed ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] De Trinitate, quaest. 5, art. 1). È questa la ragione per cui i teologi li assimilano spesso alle opere servili, opera (Poulle 1985). Non risulta che il globo celeste sia stato oggetto di una letteratura tecnica, ma se ne conserva qualche bell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] notare che il nesso tra i progressi nella capacità di rappresentazione e la rivoluzione scientifica, nei termini in cui è stato qui esposto, rimane problematico, basandosi sull'assunto - per diverse ragioni lungi dall'essere dimostrato vero - che l ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] the Rise of the Polis, in M.H. Hansen (ed.), The Ancient Greek City-State, Copenhagen 1993, pp. 41-105; A. Snodgrass, The Rise of the Polis. The questo periodo la città di Karphì, le cui caratteristiche a ragione sono frequentemente richiamate per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] piedi e con coperchio a lastra o a doppio spiovente. Sono stati rinvenuti, sia pure più sporadicamente, sarcofagi fittili o plumbei. La di edifici cultuali o da ragionidi spazio. Nei pressi delle sepolture venerate o genericamente in contesti di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di lunga durata si avvalse di libri, di prediche, di sviluppi dettagliati di una modellistica sociale degli statididi Venezia durò lo spazio di un mattino: le ragionidi un sistema oligarchico condannato a tutelare l’immobilità del suo assetto di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ricerca C.P. Groves (1986) ha trovato le ragioni per mantenere Australopithecus come un genere distinto; a questa dei primi Ominidi. La recente reintroduzione del genere Paranthropus di R. Broom, che era stato lasciato cadere da W.E. Le Gros Clark ( ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...