eurofobia
s. f. Avversione nei confronti dell’Unione europea.
• Si litiga con l’Europa per gli immigrati: con qualche buona ragione, ma smentita da minacce neo isolazioniste che rischiano di far ripiombare [...] l’integrazione politica. È ora di ammettere che non è andata così e chi critica questa architettura ha certamente qualche ragione. D’altronde di elementi a supporto dell’eurofobia ce ne sono molti. (Roberto Sommella, Corriere della sera, 2 ottobre ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALISMO
Vito FAZIO-ALLMAYER
. L'uso del termine intellettualismo, in senso critico, è recente e certamente posteriore all'inversione dell'uso dei termini intelletto e ragione. Nel Rinascimento [...] problema resta dunque uno solo: sapere se il reale si debba concepire come un movimento dialettico nel quale la ragione realizza sé stessa attraverso la contraddizione (Hegel e tutto il dialettismo da Cusano all'idealismo attuale) e la contraddizione ...
Leggi Tutto
convitare
Lucia Onder
. Nella forma passiva, per " essere invitato a un convito ", in Cv I I 18 l'una ragione e l'altra darà sapore a coloro che a questa cena sono convitati.
Nella forma del participio [...] passato, usato con valore di sostantivo, indica genericamente chi è invitato a un banchetto: Cv IV XXVII 14 Non altrimenti si dee ridere, tiranni, de le vostre messioni, che del ladro che menasse a la ...
Leggi Tutto
sovradominanza
Saverio Forestiero
Condizione in cui la fitness dell’eterozigote è superiore a quella di entrambi gli omozigoti. Una ragione di questo vantaggio dell’eterozigote sugli omozigoti potrebbe [...] consistere semplicemente nel fatto che l’eterozigote sintetizza due varianti della proteina invece della singola forma proteica prodotta da ciascun omozigote, ossia, nel caso dei caratteri quantitativi, ...
Leggi Tutto
Introduzione di un discorso, di una trattazione.
Nella teologia cattolica, p. della fede: le verità che possono essere raggiunte dalla ragione (come in s. Tommaso, l’esistenza di Dio e l’origine divina [...] della Rivelazione), prima che con un atto di fede si accettino le verità rivelate ...
Leggi Tutto
LEGITTIMA DIFESA
Silvio Longhi
. La discriminante della legittima difesa, riconosciuta da tutte le legislazioni, forma uno degl'istituti più saldi, per ragione naturale e giuridica, del diritto penale. [...] si possa in ogni caso negare la discriminante, solo perché non si sia fatto uso dei mezzi suaccennati. Fondandosi sulle ragioni superiori della natura e della dignità umana, si ritiene che colui che è ingiustamente aggredito non abbia il dovere di ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Alsazia 1485 circa - Esslingen 1547). Nel 1520, da parroco, predicava le dottrine di Lutero: fu espulso per questa ragione da Wolfenweiler (1522), da Kreuzlingen (1524), da Neckarsteinach [...] (1529); divenne poi parroco di Solothurn. Inviato come riformatore ad Esslingen, promosse la nuova organizzazione della vita religiosa, provvedendo all'ordinamento del servizio divino e al riordinamento ...
Leggi Tutto
libertà (libertade; libertate)
Bruno Bernabei
È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] di discernimento con cui si realizza la l., l'uomo è sorretto dalla volontà, la virtù che vuole (Pg XXI 105), e assistito dalla ragione, la virtù che consiglia (XVIII 62), la quale de l'assenso de' tener la soglia (v. 63), cioè ha il " compito di far ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] animale, perché una soluzione acquosa è quel velo liquido interstiziale che bagna tutti i loro elementi istologici. Onde ben a ragione Hoppe-Seyler scrisse che tutti gli organismi vivono nell'acqua, e aggiunse, nell'acqua corrente, perché l'acqua dei ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] razionalizzazione, piuttosto, ingenera "la coscienza o la fede" che ogni cosa, in linea di principio, "può essere dominata con la ragione", e dunque che non esistono forze segrete e incalcolabili che governano il mondo, che tutte le cose, in via di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...