Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] , sussistere avulsa da altri poteri. È una e una sola l’anima che pensa e che vuole, che intende e che sente, che ragiona e desidera. […]
In terzo luogo. L’anima umana pensa con le parole. Non soltanto si esprime, ma designa se stessa e ordina i ...
Leggi Tutto
rizzare
Luigi Vanossi
Figura solo in Fiore CLXVII 7 Così si de' la femina civire, / sed ella avesse in sé nulla ragione: / contra ciascuno rizzar de' il pennone / per fargli nella sua rete fedire.
Il [...] Petronio spiega " Il pennone era il drappo legato alla lancia, e rizzare il pennone vale perciò rivolgere la lancia, assalire ". Ma non è da escludere che pennone sia qui da intendere come gonfalone, e ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] sua epoca, La sua vastissima opera scientifica comprende una teoria cinetica del calore (1744-45) e una teoria cinetica dei gas (1747), una corretta enunciazione del principio di conservazione della materia ...
Leggi Tutto
Dubbio, Il. - Quotidiano fondato nel 2016 da P. Sansonetti, che lo ha diretto fino al 2019. Pubblicato dalla società Edizioni Diritti e Ragione, di proprietà del Consiglio Nazionale Forense, di orientamento [...] garantista, dal 2021 è diretto da D. Varì ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Giurista, nato a Bagheria il 28 luglio 1858, professore nelle università di Palermo, Napoli, Roma; senatore dal 1923. A ragione considerato come il restauratore degli studî di diritto [...] ecclesiastico in Italia; più propriamente, come il fondatore di una nuova disciplina, il diritto ecclesiastico dello stato.
Per l'innanzi non si era avuta che un'opera frammentaria di annotatori e commentatori ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] pure al quid pluris dell’accertamento di un disvalore perché a monte la nullità è percepita come una tecnica di controllo legale. Ecco la ragione di un trasformarsi dell’art. 1421 c.c. in una specie di norma materiale.
2.1 L’art. 1421 c.c. nel prisma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] dall’altro, si tratta invece di sottolineare il fatto che non c’è una differenza assoluta, o qualitativa, tra ragione umana e ragione divina, come invece sostenuto, a parere di Leibniz, da Cartesio e da alcuni cartesiani. Questi ritengono che Dio sia ...
Leggi Tutto
fede (fè)
Vincent Truijen
Il termine denota prima un atteggiamento di fedeltà e di fiducia. Di f. in questo senso D. parla più volte (If V 62, XIII 62 e 74, Vn XII 13 26, XIII 3 [in correlazione con [...] fede aiuta; e nel capitolo seguente spiega che la filosofia nobilita ugualmente l'anima con la beltà morale (VIII 20). D. sa che la ragione e la f. hanno ciascuna un proprio modo di vedere (II VIII 15; Mn II VII 4); egli dice inoltre che la f. mostra ...
Leggi Tutto
Montecchi, Mattia
Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, fu attivo nella cospirazione contro il regime pontificio. Per questa ragione nel 1844, sotto papa Gregorio XVI, venne arrestato [...] e condannato all’ergastolo. Amnistiato da Pio IX due anni dopo, ebbe un ruolo di primo piano nel movimento liberale del biennio 1846-48 e combatté nella campagna del Veneto. Avvicinatosi al repubblicanesimo ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , e i più dimostrativi fra essi sono i miracoli e le profezie. Di questi ultimi fatti il filosofo non può dimostrare, a lume di ragione, se non la possibilità e la convenevolezza in ordine a Dio e l'opportunità in ordine a noi come di fatti che sono ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...