Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] quel lume, dall’altro però l’acquistare scienza da sé è «causa imperfetta», perché l’autodidatta dispone soltanto delle «ragioni seminali della scienza, le quali sono principi comuni», mentre «causa perfetta» è il maestro, in quanto possiede l’intera ...
Leggi Tutto
arcano
Vincenzo Laraia
. È usato nella classicità latina, nella forma dell'aggettivo o del sostantivo neutro, col significato generale di ciò che la ragione non è in grado di penetrare. In alcuni casi [...] la voce ha uno specifico riferimento religioso e misterico: Tac. Germ. 18 " Haec arcana sacra "; Virg. Aen. I 262 " volvens fatorum arcana ". D. usa a. una sola volta, in Pd XXVI 44 Sternilmi tu ancora, ...
Leggi Tutto
dianoetiche, virtu
dianoetiche, virtù
Nella dottrina morale aristotelica, le virtù che, a differenza di quelle etiche, attinenti più propriamente all’attività pratica, si riferiscono al retto comportamento [...] , ecc.) che appartengono invece a quella parte dell’anima (concupiscibile o appetitiva) che, pur essendo priva di ragione, può obbedire alla ragione stessa (Etica Nicomachea, I, 13, 1102 b). Secondo Aristotele vi è una gerarchia tra le virtù, e ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] con l'animo che vince ogni battaglia, se col suo grave corpo non s'accascia; la rivelazione non esclude, anzi presuppone la ragione; Beatrice muove Virgilio, ma è da lui preceduta nell'opera di elevazione e di sublimazione di sé e di tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth)
Ulisse Gobbi
Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] dicendo che quelle di durata breve non sono ricchezze.
La distinzione fra persone e cose è fondamentale, e quindi hanno ragione gli economisti che non comprendono fra le ricchezze le persone, salvo lo schiavo. Questo è una ricchezza: tuttavia se le ...
Leggi Tutto
Monfiorito da Coderta
Simonetta Saffiotti Bernardi
Podestà di Firenze nel primo semestre del 1299. Strumento della fazione donatesca, fece, secondo il Compagni (I 19) " della ragione torto e del torto [...] ragione, come a loro paresse ". M. entra marginalmente nel mondo di D., pur essendone stato un protagonista: non abbiamo infatti notizia di suoi contatti diretti con il poeta, né c'è alcun accenno a lui o al suo operato nelle opere dantesche. Solo in ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] realtà un Principio infinito (comunque inteso) la morte è un fatto insignificante. Muore l'uomo singolo, ma non lo Spirito, la Ragione, l'Idea, l'Umanità. Ma l'esistenza è proprio il modo d'essere del singolo; e gli esistenzialisti si rifanno perciò ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ma che hanno tutta l'aria di assiomi ai quali non le è possibile in nessun caso rinunciare senza veder svanire la sua stessa ragion d'essere. La Mīmāṃsā si occupa in primo luogo di teoria e prassi del sacrificio, il quale genera e sostiene il dharma ...
Leggi Tutto
rado (raro)
Antonietta Bufano
1. A commento di Cv II Voi che 'ntendendo 53 (Canzone, io credo che saranno radi / color che tua ragione intendan bene), D. spiega: Io credo... che radi sono, cioè pochi, [...] quelli, ecc. (XI 7). Con questo stesso valore l'aggettivo ricorre spesso come attributo di volte (I V 5, II XI 3 [due occorrenze], IV XI 11 [due occorrenze], Pg VII 121, Pd I 28), formando un'espressione ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] destra, che tiene talvolta un bastoncino, l'orbe terrestre posto ai suoi piedi, rappresentando in tal modo espressivo la ragione previdente del principe. Ma siccome la p. dell'imperatore sarebbe vana senza l'assistenza divina, Adriano le pone accanto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...