Laureato immesso in un apposito ruolo della carriera universitaria, con il compito di avviarsi alla ricerca scientifica universitaria e di svolgere attività didattica integrativa.
In ragione dell’autonomia [...] didattica degli atenei, disciplinata nel 1999 (➔ autonomia), ai regolamenti didattici di ateneo compete, tra l’altro, definire le procedure per l’attribuzione ai r. di compiti didattici annuali, comprese ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] a metà Ottocento con l’evoluzionismo darwiniano: nonostante C. Darwin ritenesse di aver seguito il metodo baconiano e il modo di ragionare di Newton, i risultati della sua ricerca non erano coerenti con lo status della s. del tempo. Ciò può essere ...
Leggi Tutto
Industriale (Londra 1857 circa - Wianno, Massachusetts, 1937), fondatore dell'omonima fabbrica americana di macchine per scrivere. Questa, acquistata nel 1959 dalla società Olivetti, mutò la sua ragione [...] sociale dapprima in Olivetti Underwood Corporation e poi (1970) in Olivetti Corporation of America ...
Leggi Tutto
granare
Luigi Vanossi
Forma antica per ‛ granire ', " fare il granello ", " far frutti ", la quale ricorre, in varie accezioni metaforiche, nel Detto e nel Fiore. Nel Detto è impiegata da Ragione nella [...] v. poi Pucciandone Signor senṣa pietansa 14; Inghilfredi Audite forte cosa 40).
Nel Fiore G. figura dapprima nella replica di Amante a Ragione: Ma per continuar la forma umana / sì vuol ch'uon si diletti in tutte guise / per volontier tornar a quelle ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] esprimeva l'esigenza di non confondere, di non contaminare il dover essere con l'essere. Nel 1905 scriveva che la ragione per cui si volgeva con straordinaria asprezza contro la contaminazione dell'essere e del dover essere non era dovuta al fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] vita. Nella Prefazione alla Filosofia del diritto e in altri luoghi della Enciclopedia delle scienze filosofiche, Hegel definiva “reale” la ragione e “razionale” la realtà. A prima vista, posto che reale è tutto ciò che esiste, sembrava ovvio che ne ...
Leggi Tutto
'Abd al-Malik ibn Marwan
Abd al-Malik ibn Marwan
Califfo arabo omayyade (n. 646-m. 705). Succeduto al padre Marwan I nel 685, ebbe ragione di una situazione di generale anarchia territoriale con l’aiuto [...] del suo energico governatore al-Hajjaj, riaffermando l’egemonia omayyade contro l’anticaliffo ‛Abd Allah ibn al-Zubair alla Mecca e contro Ibn al-Ash‛ath nel Sigistan e respingendo la rinnovata minaccia ...
Leggi Tutto
vittorioso
Alessandro Niccoli
Compare come aggettivo nelle Rime, riferito all'aspetto degli occhi di madonna o all'intera immagine di lei in quanto hanno avuto ragione dell'uomo e ne dominano la volontà: [...] LXVII 22 la lor vittoriosa vista / poi non si vide pur una fiata; CXVI 32 La nimica figura... rimane / vittoriosa e fera / e signoreggia la vertù che vole.
È sostantivo, in Cv IV XXVI 14 Enea, quando fece ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1473 da casata illustre, ma decaduta, ebbe accurata educazione letteraria. Passato giovanissimo, non si sa per qual ragione, a Corfù, se ne allontanò, presa Lepanto dai Turchi (1499), [...] per riparare a Ragusa prima, e poi a Pesaro, dove militò sotto Giovanni Sforza, e tenne scuola di umane lettere per la gioventù desiderosa di ascoltarlo. Mortogli il padre Domenico tornò a Venezia, e qui ...
Leggi Tutto
POLISSENIDA (Πολυξενίδας, Polyxenĭdas)
Arnaldo Momigliano
Ammiraglio d'origine rodia del sec. III-II a. C. Bandito dalla sua città natale, Rodi, non sappiamo per quale ragione, entrò al servizio della [...] Siria, dove già lo troviamo nel 209 a. C. Nella guerra di Antioco III contro i Romani ebbe affidato il comando della flotta siriaca e fu il protagonista della guerra navale svoltasi nel 191 e nel 190 a. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...