Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] meccanismo della scienza barocca si trasforma in sistema di forze meccaniche, in cui anche l’individuo – la monade di cui ragionava il grande Leibniz – è un vivo centro dinamico. Ma per il Condillac del Traité des sensations l’uomo somiglia piuttosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] condotti a concetti più esatti e migliori sulla natura di Dio, sulla nostra, sui nostri rapporti con Dio, concetti a cui la ragione umana da sola mai e poi mai sarebbe arrivata?
78. Non è vero che speculazioni sopra queste cose abbiano mai fatto del ...
Leggi Tutto
dilezione
Amedeo Quondam
Soltanto in Cv III XI 14 sì come fine de l'amistade vera è la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'umanitade propriamente, cioè secondo ragione... così fine [...] e ne costituisce il vero fine; nel secondo, in senso figurato, indica l'amore che si porta alla filosofia, che è ‛ eccellentissimo ' perché con tale dilezione si ama la sapienza, che è la ragione stessa della felicità (cfr. Busnelli-Vandelli, ad l.). ...
Leggi Tutto
costanzia
Andrea Mariani
L'unica occorrenza è in Vn XXXIX 2 lo mio cuore cominciò dolorosamente a pentere de lo desiderio a cui ... s'avea lasciato possedere alquanti die contra la costanzia de la ragione. [...] , cioé la fermezza e assiduità nell'essere ragionevoli ", e " la c. che la ragione infonde nell'uomo, la fermezza nel bene operare che nasce dal raziocinio ". Contro questa c. (che nel caso particolare consiste nella fedeltà e dedizione irreversibile ...
Leggi Tutto
professione
Bruno Bernabei
Voce di esclusivo uso poetico, ricorrente in due soli luoghi del Paradiso, entrambi in rima. Nel primo (XXIV 51 m'armava io d'ogne ragione / .... per esser presto / a tal [...] querente e a tal professione), significa precisamente " affermazione solenne di fede ": " quam autor bene vocat professionem, quia christianus profitetur illam quando venit ad baptismum, sicut professionem ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e soggettarsi al giudizio della Chiesa e ricevere da lei le norme per cui ogni sua legislazione riesca conforme al dettato della ragione e della legge di Dio, regola suprema di ogni moralità. Non potendo lo Stato essere Dio – il dio Stato o lo stato ...
Leggi Tutto
rassembrare
Solo in Vn XIV 11 3, con il significato di " sembrare ", " parere ": non pensate, donna, onde si mova / ch'io vi rassembri sì figura nova, da quale ragione derivi il fatto che io vi sembri [...] così mutato ...
Leggi Tutto
Editore tedesco (Brema 1887 - Amburgo 1960). Nel 1908 fondò a Lipsia l'omonima casa editrice, rilevata nel 1913 da Kurt Wolff. Nel 1919 la casa editrice prese la ragione sociale "Ernst Rowohlt Verlag". [...] Costretta a chiudere durante il nazismo, nel 1945 la R. riprese l'attività e stabilì nuove sedi a Stoccarda, Amburgo, Berlino e Baden-Baden. Dal 1950 pubblicò una collana di libri tascabili, a prezzo economico, ...
Leggi Tutto
Fondatore (n. 1699 - m. 1755) a Londra nel 1724 dell'omonima casa editrice. L'attuale gruppo editoriale Longman anglo-americano (propr. L. group ltd) ha mantenuto nella sua ragione sociale il nome della [...] casa editrice e comprende varie filiali con il suo stesso nome e altre case editrici (Churchill Livingstone, Oliver & Boyd, Construction Press e Common Ground), delle quali cura la distribuzione. Rappresenta, ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] banche prevale la prestazione della custodia.
Il godimento della cosa è concesso al conduttore per un tempo determinato. Per una ragione di pubblico interesse la locazione di un bene immobile non può stipularsi per un tempo superiore ai trent'anni, a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...