competenza
Idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. ● Il filone di ricerca socioeconomica noto come competence based view of the firm spiega il successo di talune [...] organizzazioni in ragione del patrimonio di c. possedute e sviluppate. Le risorse umane dispongono di conoscenze specialistiche (tecnologiche, relazionali o di marketing) che non sono in grado di generare autonomamente valore. Occorre il ruolo attivo ...
Leggi Tutto
Sony Corporation Società giapponese per la produzione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature elettroniche per le telecomunicazioni e l’informatica. Fondata nel 1946 da M. Ibuka e A. Morita [...] con la ragione sociale Tokyo telecommunications engineering corporation e specializzata nei settori dei magnetofoni e delle piccole radio a transistor, ha esteso la sua attività all’intero campo dell’elettronica professionale e di consumo. Dopo l’ ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] ragione da sé medesimo mediante violenza sulle cose (art. 392 c.p.) o usando violenza o minaccia alle persone (art. 393 c.p.). In entrambi i casi si procede a querela dell’offeso. La pena prevista per la prima fattispecie è la multa, per la seconda ...
Leggi Tutto
Figlia (Weimar 1811 - Berlino 1890) di Carlo Augusto granduca di Sassonia-Weimar; sposò l'11 giugno 1829 il principe Guglielmo, futuro imperatore Guglielmo I. Sospettata di tendenze liberali e, a maggior [...] ragione, di simpatie verso i cattolici, Bismarck la considerò sempre sua nemica. Durante la guerra franco-prussiana tentò d'avviare trattative di pace attraverso monsignor Dupanloup e dopo la guerra cercò d'influire sul marito in favore della Francia ...
Leggi Tutto
Vescovo di Ierapoli in Frigia (2º sec.); indirizzò un'apologia a Marco Aurelio; scrisse inoltre molto, contro i Greci, contro gli Ebrei, ecc.; ma le opere sono andate perdute, né vi è ragione di attribuirgli [...] la Cohortatio ad Graecos (v. Giustino) o d'identificarlo con l'anonimo antimontanista ...
Leggi Tutto
binladenismo
s. m. Tendenza rivoluzionaria dai caratteri fondamentalistici e terroristici, che ha come riferimento la figura di Osama Bin Laden (1957-2011).
• Se le mie parole contengono un pizzico di [...] ragione, un prezioso tesoro è a portata di mano. Non soltanto, difatti, possiamo negare ai cloni del «binladenismo» una vittoria militare in Iraq: contemporaneamente, è possibile anche screditarli agli occhi ‒ e con l’aiuto ‒ di un popolo musulmano ...
Leggi Tutto
sprone (isprone)
Il termine è sempre inserito in contesti figurati, che per lo più riprendono l'immagine del cavalcare. Così in Cv IV XXVI 6-7 si afferma che la ragione... guida quello [l'appetito] con [...] freni e con isproni... Lo freno usa quando elli caccia, e chiamasi... temperanza... lo sprone usa quando fugge... e questo sprone si chiama fortezza, o vero magnanimitate (cfr. raffrenare... spronare, ...
Leggi Tutto
tigna
Alessandro Niccoli
È una delle malattie della pelle, localizzata in prevalenza nel cuoio capelluto, che dà un prurito intenso che, al grattamento, cresce invece di attenuarsi. È questa la ragione [...] addotta dal Porena per giustificare l'interpretazione di " aggiungere dolore a dolore " da lui proposta per la locuzione figurata usata da Ciampolo, in If XXII 93 i' temo ch'ello [Farfarello] / non s'apparecchi ...
Leggi Tutto
evidente
Andrea Mariani
L'aggettivo compare due sole volte, in due passi successivi del Convivio (I X 1 e 3), che si equivalgono nel significato: " che appare di per sé ". Nel primo luogo D. afferma [...] uomo da quello che per li altri è stato servato lungamente; nel secondo è detto che ne lo statuire le nuove cose evidente ragione dee essere quella che partire ne faccia da quello che lungamente è usato. Il presentarsi della parola solo in unione col ...
Leggi Tutto
ah
. Solo in Rime CVI 97 Se vol dire " I' son presa ", ah com poca difesa / mostra segnore a cui servo sormonta!: esprime meraviglia mista a rammarico all'ipotesi che la ragione si lasci signoreggiare [...] dal vizio, suo servo. Anche in If I 4 (ed. del '21), dove il Petrocchi legge Ahi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...