Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] è poco attraente dal punto di vista matematico, se confrontato con i rapporti 3:2, 4:3, 9:8, e forse per questa ragione Filolao non focalizzò l'attenzione su di esso. Non vi è dubbio, comunque, che lo conoscesse, e che sapesse che esso corrisponde a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] ).
Si può affermare quindi che già la teoria della misura non commutativa non è affatto banale e abbiamo pertanto ragione di credere che andando oltre nella gerarchia naturale delle proprietà di uno spazio si scoprirebbero nuovi fenomeni veramente ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] 15-20 milioni di nuovi posti di lavoro per far fronte alla crescita dell’offerta dovuta ai trend demografici. Vi è ragione di ritenere che l’Italia, per la sua posizione geografica ma anche per i caratteri del modello italiano d’integrazione, si ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] vicende della guerra di religione in Francia.
L'E. si prodigò per evitare che il papa facesse proprie le ragioni della cosiddetta Lega cattolica, strumento dei Guisa e degli Spagnoli, mirando a salvaguardare l'indipendenza della Corona francese. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] pone alla base della sua dottrina trinitaria il concetto di relazione dinamica fra le essenze delle tre persone divine. Ragione e fede devono convergere nella realizzazione dell’incontro tra l’anima umana e l’oggetto principale delle sue aspirazioni ...
Leggi Tutto
disfamare
Bruna Cordati Martinelli
In Detto 81 il senso di " negare bontà, pregio a " offerto dal Parodi nel glossario, è ricavato dal verbo accostato a d. nel versicolo Amor blasma e disfama, cioè: [...] (la Ragione) biasima e nega il pregio all'Amore. Dal latino fama dunque, come il diffama che segue in rima, e che ha qui il senso di " distruggere il pregio " (Parodi), come in Cv I IV 8. Vedi in Pg XIII 150 rinfami, nel senso di " ricostruire il ...
Leggi Tutto
Concrezione di natura calcarea, gessosa, ferruginosa, silicea ecc., che si forma nei terreni di regioni aride e calde. La sua origine è dovuta ai movimenti ascendenti delle acque nei suoli e alla successiva [...] evaporazione in ragione del tipo di clima. L’evaporazione produce un deposito di sali che impregna sia spessi banchi di terreno sia detriti rocciosi formati in precedenza per effetti termoclastici. Dal punto di vista agrario, il c. che si forma nei ...
Leggi Tutto
Termine con cui i Tedeschi chiamarono il trattato di pace che concluse la Prima guerra mondiale (per allusione a un articolo del Temps, 1919, in cui si parlava di paix de justice dictée). Per la medesima [...] ragione fu chiamato D. il trattato imposto all’Italia dai vincitori dopo la Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Il carciofo non fu mai trovato allo stato spontaneo e vi è ragione di ritenere che sia un prodotto della coltura e della selezione della Cynara cardunculus L. (v. cardone). Il botanico Moris dichiara infatti [...] di aver ottenuto dalla C. cardunculus delle forme identiche alla C. scolymus. Sembra che gli antichi non conoscessero questo prodotto e che la sua diffusione abbia avuto luogo nei secoli XV e XVI (A. Targioni-Tozzetti, ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] e a condurla lungo una strada più adeguata alle sue caratteristiche.
Tuttavia, poiché la storia non suole dare torto né ragione, è verosimile che gli storici propenderanno anch’essi per l’una o l’altra ipotesi, oppure, più probabilmente, sosterranno ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...