HAGHIOS NIKOLAOS
C. Davaras
Capoluogo della Creta orientale sul lato O del golfo di Mirabello, occupa il sito dell'antica Latò pros Kamara, o più semplicemente Kamara. Il nome potrebbe significare «Latò [...] verso l'arco», in ragione di qualche struttura ad arco peraltro non identificata. Stefano di Bisanzio ci informa che gli abitanti erano chiamati Kamarites. Alcune iscrizioni, statue (oggi raccolte nella collezione archeologica di Neapolis), necrepoli ...
Leggi Tutto
gravitazionale, modello
Nelle teorie del commercio mondiale, modello che predice una relazione positiva tra i flussi di commercio internazionale e l’ampiezza del Paese, misurata dal suo prodotto interno [...] grandi generano più reddito dalla vendita di beni e servizi, quindi i loro residenti sono in grado di importare di più. La ragione per cui conta la distanza sta nel fatto che questa ha effetti sulla possibilità di creare contatti e di facilitare le ...
Leggi Tutto
Alitalia
Alitàlia. – Società di navigazione aerea di bandiera, con sede in Roma, fondata nel 1946. La società, appartenente al gruppo IRI, divenne la compagnia di bandiera nazionale nel 1957 con l’assorbimento [...] della LAI e assunse la ragione sociale Alitalia-Linee aeree italiane SpA. Al 7° posto nella classifica dei vettori del traffico aereo internazionale negli anni Settanta, l’A. ha conosciuto, a partire dalla metà degli anni Novanta, un periodo di crisi ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Parigi 1796 - ivi 1867). sacerdote, insegnò teologia morale alla Sorbona (1853-63). Nei suoi scritti accentua motivi fideistici che risentono dell'influenza così del tradizionalismo [...] come dell'apologetica romantica: caratteristica l'esaltazione del sentimento contro la ragione, della fede contro un'apologetica filosofica; anche per conoscere le fondamentali verità "naturali" B. ritiene necessaria la rivelazione. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] portano il nome di siu. Molto si è discusso se i siu derivino dai nakshatra, o questi da quelli, non volendosi per alcuna ragione pensare a un'origine comune da un popolo di civiltà anteriore: si è finito col credere che gli uni e gli altri siano ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di trasporto. come per le strade ordinarie; in altri casi la distinzione è meno evidente come per le ferrovie, sulle quali, per ragioni tecniche, l'uso della sede non può essere lasciato libero a tutti e quindi, sia le spese d'impianto sia quelle d ...
Leggi Tutto
Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] Nel 1910, in ragione del suo precoce talento, ottenne una borsa di studio per il conservatorio Stern di Berlino, dove studiò con M. Krause, uno degli ultimi allievi di F. Liszt. Dopo aver debuttato nel 1914 in Germania e in Scandinavia, e suonato con ...
Leggi Tutto
sensitivo
Il termine, nella forma volgare come in quella latina, ha il valore di " che può sentire ", o anche " che appartiene alla sensibilità o al senso in generale ".
Nella maggior parte dei casi, [...] sensitiva non si truova, ma la sensitiva si truova sanza questa. L'uomo, che ha la sua più alta facoltà nella ragione, se non si serve della ragione e usa pur la parte sensitiva, non vive uomo ma vive bestia (II VII 4; la locuzione parte sensitiva è ...
Leggi Tutto
posteriore
Nel senso proprio di " che viene dopo " (in ordine logico), in Cv IV X 6 la diffinizione de la nobilitade più degnamente si farebbe da li effetti che da' principii, con ciò sia cosa che essa [...] paia avere ragione di principio, che non si può notificare per cose prime, ma per posteriori. ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] del figlio naturale, poiché la parentela naturale non si estende al di là del rapporto fra genitore e figlio. Per questa stessa ragione è da ritenersi, sebbene se ne dubiti, che non vi sia obbligo fra avo e figli naturali del figlio legittimo; né tra ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...