Internet service provider
<ìntënet së'ëvis prëvàidë> (it. <ìnternet sèrvis provàider>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il fornitore di servizi su Internet (in sigla, ISP), noto [...] velocità di connessione minima garantita, possibilità o meno di utilizzare programmi peer-to-peer e così via). In ragione di quanto stabilito dalla direttiva 2000/31/CE, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] stesso.
La legge di g. universale
La legge di g. universale, la cui scoperta è dovuta a I. Newton (1687), dà ragione del moto dei pianeti intorno al Sole e dei satelliti intorno ai pianeti, della caduta dei gravi sulla superficie della Terra ecc., e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] lunga e unanime tradizione, che risale, come minimo, a Giovanni Filopono (VI sec. d.C.).
Quest'ultimo, per un insieme di ragioni, ha fuso i due passaggi di Aristotele in un'unica legge, cercando poi di sostituirla con una migliore. Nel Corollarium de ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] di queste due date appartenga all’antico e l’altra, invece, al moderno, ma per la diversa e, dopo tutto, non peregrina ragione che il decennio che dall’una conduce all’altra fu quello del difficile avvio della vita unitaria, fu quello in cui, venendo ...
Leggi Tutto
Peripatetici
Marta Cristiani
. Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] Eth. Nic. VI 13, 1144b 17 ss. La dossografia delle scuole derivate da Socrate dipende da Cic. Acad. I IV). La ragione umana, naturale, raggiunge però il vertice delle sue possibilità unicamente in Aristotele (Cv IV VI 15 per lo 'ngegno [singulare] e ...
Leggi Tutto
avanti (avante)
Aldo Duro
Sono presenti in D. tutte e due le forme, con leggera prevalenza numerica della seconda (23 avante contro 18 avanti, includendo nel conteggio anche il Fiore e il Detto), e senza [...] 'l libro e chi lo scrisse: / quel giorno più non vi leggemmo avante; Pd XIII 88 Or s'i' non procedesse avanti piùe, col mio ragionamento; e Fiore CIV 2 santa dir de' suo' fatti più in avante: va qui rilevata la presenza, in tutti e tre i passi, dell ...
Leggi Tutto
MIRETTO, Niccolò
Enrico Bellazzecca
, Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] L. Montobbio, Splendore e utopia nella Padova dei Carraresi, Venezia 1989, pp. 292 s.; M.B. Rigobello - F. Autizi, Palazzo della Ragione a Padova. Vita e arte sotto la volta del cielo, Piazzola sul Brenta 1998, ad indicem; C. Bellinati, Il calendario ...
Leggi Tutto
Niccolo II
Niccolò II
Papa (Chevron, Borgogna, 980 ca.-Firenze 1061). Il burgundo Gerardo successe a Stefano IX nel 1058. Poco o nulla si sa della sua prima formazione, nel 1045 è invece attestato quale [...] vescovo di Firenze. Ebbe ragione dell’antipapa Benedetto X, eletto dalla nobiltà romana; convocò il Concilio lateranense (1059) che affidò l’elezione del papa ai cardinali limitando il ruolo della nobiltà e dell’imperatore. Investì il normanno ...
Leggi Tutto
Detto d’Amore Poemetto di cui sono pervenuti 2 frammenti di 480 settenari, pubblicato per la prima volta, con questo titolo, nel 1888. Scritto sotto l’influsso del Roman de la Rose, è quasi certamente [...] opera dello stesso autore del Fiore, ragione per la quale chi attribuisce questo a Dante deve attribuirgli anche il Detto. E proprio le minori qualità artistiche di quest’ultimo sono il principale argomento di coloro che negano l’attribuzione. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] Nobel per la fisica in ragione del contributo dato allo sviluppo di eterostrutture a semiconduttori (materiali artificiali formati da strati alternati di semiconduttori diversi, con spessore di pochissimi piani atomici), usate in optoelettronica e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...